Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 gen 1970 · Alessandro del Palatinato-Zweibrücken, detto "lo Zoppo" (tedesco: Pfalzgraf Alexander von Zweibrücken "der Hinkende"; 26 novembre 1462 – Zweibrücken, 31 ottobre 1514), fu conte palatino e duca di Zweibrücken e conte di Veldenz dal 1489 al 1514 insieme al fratello Gaspare.

  2. Era figlio di Volfango del Palatinato-Zweibrücken, conte del Palatinato-Zweibrücken, e di Anna d'Assia. Alla morte del padre, Federico e i fratelli maschi si spartisono i domini paterni e ottenne il governo di Parkstein, Weiden e Pflege [1], divenendo conte Palatino del Zweibrücken-Vohenstrauss-Parkstein. Si sposò a Ansbach nel 1587 ...

  3. Ritratto del giovane Carlo Alessandro nel 1825. Nato a Weimar, Carlo Alessandro era il secondo, ma l'unico sopravvissuto, dei figli del granduca Carlo Federico di Sassonia-Weimar-Eisenach (1783 – 1853) e della granduchessa Maria Pavlovna (1786 – 1859). Sin dalla gioventù, il giovane principe dimostrò un grande talento per lo studio ...

  4. Calvinismo. Giovanni I del Palatinato-Zweibrücken ( Meisenheim, 8 maggio 1550 – Germersheim, 12 agosto 1604) fu conte palatino e duca di Zweibrücken dal 1569 fino alla sua morte. Nacque a Meisenheim come il secondo dei figli maschi di Volfango, conte palatino di Zweibrücken e di sua moglie Anna d'Assia. Nel 1588 cambiò la religione di ...

  5. Protestantesimo. Giovanni Casimiro del Palatinato-Zweibrücken-Kleeburg ( Zweibrücken, 20 aprile 1589 – Castello di Stegeborg, 18 giugno 1652) fu il terzo figlio del conte palatino Giovanni I del Palatinato-Zweibrücken e di Maddalena di Jülich-Kleve-Berg .

  6. Federico Casimiro (de: Friedrich Kasimir; Zweibrücken, 10 giugno 1585 – Montigny-Montfort, 30 settembre 1645) fu duca di Landsberg dal 1604 al 1645.. Vita. Federico Casimiro nacque a Zweibrücken nel 1585 come secondo figlio maschio di Giovanni I del Palatinato-Zweibrücken e Maddalena di Jülich-Kleve-Berg.

  7. I suoi genitori furono il conte palatino Filippo Luigi del Palatinato-Neuburg e Anna di Jülich-Kleve-Berg, figlia del duca Guglielmo di Jülich-Kleve-Berg. Fu il vincitore della guerra di successione per i ducati di Jülich e di Cleves (1609-1614) e divenne quindi il primo reggente effettivo del Palatinato-Neuburg e duca di Jülich e di Berg .