Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cattolicesimo. Maria Anna di Baviera (in tedesco Maria Anna Leopoldine Elisabeth Wilhelmine von Bayern [1]; Monaco di Baviera, 27 gennaio 1805 – Wachwitz, 13 settembre 1877) nata principessa di Baviera [1], divenne regina di Sassonia dal 1836 al 1854 come consorte di Federico Augusto II di Sassonia ( 1797 - 1854 ).

  2. Anna di Sassonia (5 giugno 1420 – Spangenberg, 17 settembre 1462) è stata una principessa tedesca e langravia consorte d'Assia. Biografia [ modifica | modifica wikitesto ] Era la figlia maggiore di Federico I di Sassonia , e di sua moglie, Caterina di Braunschweig-Lüneburg , figlia di Enrico di Brunswick-Lüneburg .

  3. Anna Dorotea era figlia del duca Giovanni Ernesto II di Sassonia-Weimar e sua moglie, la principessa Elisabetta Cristina di Schleswig-Holstein-Sonderburg (1638-1679). Ancora giovane intraprese per volontà paterna la carriera ecclesiastica nell' Abbazia di Quedlinburg .

  4. Maria Antonia di Baviera ritratta da Anton Raphael Mengs nel 1752: Elettrice consorte di Sassonia; In carica: 5 ottobre 1763 – 17 dicembre 1763: Predecessore: Maria Giuseppa d'Austria: Successore: Amalia di Zweibrücken-Birkenfeld: Reggente dell'Elettorato di Sassonia; In carica: 1763 – 1768 (con Francesco Saverio di Sassonia in nome di ...

  5. Margherita era una figlia del duca Guglielmo III di Sassonia (1425-1482), langravio di Turingia, e di sua moglie Anna (1432-1462), figlia dell'imperatore del Sacro Romano Impero, Alberto II e di sua moglie Elisabetta di Lussemburgo . Ha vissuto, dopo la fine del matrimonio dei genitori, alla corte di suo padre.

  6. Maria Elisabetta era la seconda figlia del Principe Elettore Giovanni Giorgio I di Sassonia (1585–1656) e della sua seconda moglie, la Principessa Maddalena Sibilla di Hohenzollern, figlia del Duca Alberto Federico di Prussia e di sua moglie, la Principessa Maria Eleonora di Jülich-Kleve-Berg . Il 21 febbraio 1630, Maria Elisabetta sposò a ...

  7. Carlo Augusto era il figlio maggiore di Ernesto Augusto II di Sassonia-Weimar-Eisenach (1737 – 1758) e di Anna Amalia di Brunswick-Wolfenbüttel (1739 – 1807). Suo padre morì quando egli aveva appena nove mesi (28 maggio 1758 ) e l'erede venne cresciuto sotto la supervisione della madre, reggente in suo nome, una donna dal temperamento energico, ma illuminata.