Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ludovico Duca di Savoia . Ludovico. Duca di Savoia (n. 1413-m. Lione 1465). Figlio di Amedeo VIII, assunse (1434) la luogotenenza generale dello Stato e il titolo ducale (1440) dopo l’abdicazione del padre salito sul trono papale (Felice V). Ebbe rapporti difficili con la Francia, che gli impose la sua protezione (Trattato di Cleppié, 1452).

  2. Ludovico di Savoia, o Lodovico, detto il Generoso , è stato il secondo Duca di Savoia dal 1440 al 1465, il secondo Principe di Piemonte ed inoltre conte d'Aosta, Moriana e Nizza.

  3. Via Ludovico di Savoia. 41° 53' 16.9116" N, 12° 30' 37.2816" E. Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile. Media gallery.

  4. Era figlia di Ludovico I, duca di Savoia, (noto anche come Luigi I), e Anna di Lusignano regina di Cipro. I suoi nonni materni erano Giano di Lusignano e Carlotta di Borbone-La Marche . La nonna materna, dalla quale probabilmente prese il nome, era figlia di Giovanni I di Borbone-La Marche e Catherine de Vendôme.

  5. Così lo stato sabaudo venne ad essere in una difficile posizione tra Francia e Sforza amici e alleati. Più tardi L., che aveva sposato Anna di Lusignano sorella del re di Cipro, procurò al figlio cadetto Ludovico la mano di Carlotta di Lusignano erede di quell'isola (1458) e si sforzò perché il figlio fosse riconosciuto come re di Cipro.

  6. Via Ludovico Di Savoia. a Roma. Il codice di avviamento postale (CAP) di Roma varia in base alla via e in alcuni casi anche al numero civico. I CAP di Via Ludovico Di Savoia a Roma (RM) sono i seguenti: CAP. Civici. 00185.

  7. Amedeo VIII fu favorevole all'Università di Torino, fondata dal cugino, Ludovico di Savoia-Acaia, che ebbe l'approvazione di papa Benedetto XIII, che, nel 1411, ricevette l'approvazione (la patente imperiale) dall'imperatore Sigismondo di Lussemburgo e, anche il papa Giovanni XXIII, nel 1413 diede il suo benestare, come da lettera n° III ...