Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Margherita Francesca signora van Vollenhoven, principessa dei Paesi Bassi, principessa di Orange-Nassau, principessa di Lippe-Biesterfeld, signora van Vollenhoven ( Ottawa, 19 gennaio 1943 ), è la terza figlia della regina Giuliana dei Paesi Bassi e del Principe Bernardo dei Paesi Bassi. In quanto figlia della regina Giuliana e zia dell ...

  2. Giuliana dei Paesi Bassi (in olandese: Juliana Emma Louise Wilhelmina van Oranje-Nassau; L'Aia, 30 aprile 1909 – Baarn, 20 marzo 2004) principessa di Orange-Nassau, duchessa di Meclemburgo-Schwerin, principessa di Lippe-Biesterfeld, è stata regina dei Paesi Bassi dall'abdicazione della madre nel 1948 fino alla propria abdicazione nel 1980 e regina madre (con il titolo di principessa) dal ...

  3. 1 feb 2021 · Filippo II l’avrebbe nominata due-tre anni dopo, nel 1559, governatrice dei Paesi Bassi, proprio come sua zia Margherita d’Austria, per conservare quei territori, ma nel frattempo la Madama si stabilì da sola, senza il marito, a Piacenza, dando vita alla sua residenza ufficiale: Palazzo Farnese.

  4. Benigno L’ETÀ MODERNA IX. LA RIVOLTA DEI PAESI BASSI E LA NASCITA DELLE PROVINCE UNITE. 9 UN’AREA FIORENTE TRA CRESCITA E CRISI. Prima dell’ascesa di Carlo al trono, i Paesi Bassi sono terre iorenti e popolate; un'agricoltura ricca si accompagna ad un lorido artigianato tessile.

  5. La rivolta dei pezzenti fu un movimento insurrezionale popolare che ebbe luogo nei Paesi Bassi a partire dal 1566 . La rivolta fu definita iconoclasta in quanto i protestanti che la guidarono si accanirono contro le rappresentazioni figurative religiose. Condotto da una parte della nobiltà, il termine "pezzenti" fu rivendicato dagli insorti a ...

  6. 1 mar 2022 · C’era stata inizialmente, nel 1566, la Rivolta dei guezen [1] (gentiluomini venuti a presentare una petizione contro l’Inquisizione alla governatrice dei Paesi Bassi, Margherita d’Asburgo), accompagnata da una ondata di violenza iconoclasta e seguita poi da una repressione feroce condotta da don Fernando Alvarez de Toledo y Pimentel, il Gran duca d’Alba de Tormes: «Conviene ...

  7. Indipendenza dei Paesi Bassi. I Paesi Bassi, attraverso eredità e conquiste territoriali, divennero un possedimento della dinastia degli Asburgo. Nel 1548 Carlo V, otto anni prima di abdicare, garantì ai Paesi Bassi lo status di entità separata rispetto all'impero. Non era un trattato di indipendenza, ma fu garantita un'ampia autonomia.