Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sposò il re di Germania Corrado IV, figlio di Federico II a Vohburg il 1º settembre 1246. Dall'unione con Corrado nacque Corradino ( 1252 - 1268 ). Rimasta vedova di Corrado , si risposò il 6 ottobre 1258 con Mainardo II di Tirolo-Gorizia , dal quale ebbe sei figli: Alberto III di Tirolo, Enrico , Ottone, Ludovico, Agnese (moglie di Federico I di Meißen ), Elisabetta (moglie di Alberto I d ...

  2. Ottone III del Tirolo, noto anche come Ottone III di Carinzia ( 1265 circa – 25 maggio 1310 ), fu conte di Gorizia e Gradisca (Conte di Görz) e del Tirolo e duca di Carinzia e di Carniola . Apparteneva alla famiglia dei Mainardini ( Meinhardiner ), essendo figlio del duca Mainardo II di Tirolo-Gorizia e di Elisabetta di Wittelsbach .

  3. Biografia Ottone IV con i suoi figli. Figlio più giovane dell'imperatore Alberto I d'Asburgo e di Elisabetta di Tirolo-Gorizia, figlia del conte Mainardo II di Tirolo-Gorizia poi anche duca di Carinzia, suoi fratelli erano il re Rodolfo I di Boemia († 1307), il re di Germania Federico il Bello († 1330), il duca Leopoldo I († 1326), Alberto II, duca d'Austria († 1358) e il duca Enrico ...

  4. Biografia. Alberto III nacque nella residenza ducale di Vienna, come terzo figlio del duca Alberto II lo Sciancato, e di sua moglie Giovanna di Pfirt.Anche se suo padre aveva stabilito una legge sulla casa, per cui i quattro figli erano obbligati a governare congiuntamente e allo stesso modo, il fratello maggiore Rodolfo IV assunse le redini del governo dopo la morte del padre nel 1358.

  5. Elisabetta di Tirolo-Gorizia: Mainardo II di Tirolo-Gorizia Elisabetta di Baviera Leopoldo III d'Asburgo Ulrico III di Pfirt: Teobaldo di Pfirt Caterina di Klingen Giovanna di Pfirt Giovanna di Montbéliard: Rinaldo di Chalon Guglielmina di Neuchâtel Leopoldo IV d'Asburgo Stefano Visconti: Matteo I Visconti Bonacossa Borri Bernabò Visconti ...

  6. Origine. Secondo il Matthias Nuewenburgensis, Rodolfo era l'unico figlio maschio del Duca di Lorena, Federico IV e della moglie, Elisabetta d'Austria, (1285-1352), figlia del duca d'Austria e re di Germania, Alberto I d'Asburgo e di Elisabetta di Tirolo-Gorizia, figlia, secondo il Burkardi de Hallis et Dytheri de Helmestat Notæ Historicæ 1273-1325 di Mainardo II di Tirolo-Gorizia, duca di ...

  7. Gorizia (famiglia) I Gorizia, conosciuti anche come Mainardini, furono una dinastia che intrecciò il suo destino con l'omonima contea, nonché con il Tirolo ed il patriarcato di Aquileia, di cui essi detenevano l' avvocazia. Essi controllarono tra alterne fortune la contea di Gorizia fino al 1500, anno che vide la scomparsa di Leonardo, ultimo ...