Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La principessa Adelgonda di Baviera (nome completo in tedesco: Adelgunde Marie Auguste Therese Prinzessin von Bayern; Monaco di Baviera, 17 ottobre 1870 – Sigmaringen, 4 gennaio 1958) fu una principessa di Baviera per nascita e principessa di Hohenzollern tramite il suo matrimonio con Guglielmo di Hohenzollern-Sigmaringen.

  2. Alessandra di Baviera. Alessandra Amalia Wittelsbach ( Aschaffenburg, 26 agosto 1826 – castello di Nymphenburg, 21 settembre 1875) fu un membro della Casata di Wittelsbach e Principessa Reale di Baviera che dedicò la sua vita alla letteratura.

  3. Media in category "Amalie Auguste of Bavaria". The following 14 files are in this category, out of 14 total. Amalie Auguste of Bavaria 01.jpg 623 × 1,042; 181 KB. Amalie Auguste of Bavaria 02.jpg 736 × 1,132; 143 KB. Amalie Auguste of Bavaria 03.jpg 720 × 1,072; 170 KB. Amalie Auguste of Bavaria 04.jpg 576 × 900; 105 KB.

  4. Vita. Elisabetta era la seconda figlia femmina di Guglielmo Carlo, Duca di Urach (1864-1928) e della sua prima moglie la Duchessa Amalia di Baviera (1865-1912). Dopo la morte della madre nel maggio 1912, gestì il governo della casa di suo padre e si occupò dell'educazione dei suoi fratelli e sorelle più piccoli.

  5. Al duca di Baden furono dati l'Ortenall e la città di Costanza; l'ex-granduca di Toscana cedette all'Austria Salisburgo e Berchtolsgaden e ricevette dalla Baviera la città di Wiirzburg. Il 30 dicembre Napoleone si recò a Monaco e qui, quattordici giorni dopo, fu celebrato il matrimonio tra il principe EUGENIO BEAUHARNAIS e la principessa AUGUSTA AMALIA, figlia del re Massimiliano.

  6. Ludovico I di Baviera: Massimiliano I Giuseppe di Baviera Augusta Guglielmina d'Assia-Darmstadt Luitpold di Baviera Teresa di Sassonia-Hildburghausen: Federico di Sassonia-Altenburg Carlotta di Meclemburgo-Strelitz Ludovico III di Baviera Leopoldo II di Toscana: Ferdinando III di Toscana Luisa Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie

  7. Ludovico di Baviera, 1807. Ludovico I era figlio del conte palatino Massimiliano Giuseppe di Zweibrücken e della sua prima moglie, Augusta Guglielmina d'Assia-Darmstadt. Al momento della sua nascita, il padre era ufficiale dell'armata francese di stanza a Strasburgo, in Francia e il suo padrino di battesimo era re Luigi XVI di Francia.