Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Morì con un considerevole numero di debiti (come i suoi fratelli Alberto di Sassonia-Coburgo ed Enrico di Sassonia-Römhild) senza eredi. Le sue terre vennero disputate tra i suoi fratelli rimanenti e poi tra i loro discendenti sino alla risoluzione della controversia con il trattato di " Coburg Eisenberg Roemhild ", nel 1735 .

  2. Enrico di Sassonia-Römhild (Gotha, 19 novembre 1650 – Römhild, 13 maggio 1710) fu Duca di Sassonia-Römhild. Egli fu il settimo ma il quarto dei figli sopravvissuti di Ernesto I di Sassonia-Gotha-Altenburg e Elisabetta Sofia di Sassonia-Altenburg .

  3. I Sassonia-Coburgo-Saalfeld ( 1735 - 1826) Alla morte del Duca Giovanni Ernesto nel 1729 divennero reggenti i suoi figli Cristiano Ernesto e Francesco Giosea, dividendo il Ducato in due distretti. Cristiano Ernesto creò la propria capitale a Saalfeld, Francesco Giosea la stabilì invece a Coburgo. Nel 1735 il territorio prese il nome di Ducato ...

  4. Bernardo I di Sassonia-Meiningen (Gotha 10 settembre 1649-Meiningen 27 aprile 1706); Enrico di Sassonia-Römhild (Gotha 19 novembre 1650-Römhild 13 maggio 1710); Dorotea Maria (Gotha 12 febbraio 1654-17 giugno 1682); Ernesto di Sassonia-Hildburghausen (Gotha (12 giugno 1655-Hildburghausen 17 ottobre 1715); Giovanni Filippo (Gotha 1º marzo ...

  5. Durante gli anni successivi, la controversia continuò ed aumentò, dal momento che i fratelli di Giovanni Ernesto, Alberto di Sassonia-Coburgo, Enrico di Sassonia-Römhild e Cristiano di Sassonia-Eisenberg erano morti senza eredi maschi. Durante questi anni, Giovanni Ernesto prese possesso di Coburgo (nel 1699), Römhild e di 5/12 di Themar ...

  6. Catalogo di monete, banconote ed exonumia, gestione collezioni online, scambi, ... Enrico di Sassonia-Römhild. Aristocratico tedesco. Also known as Henry, Heinrich.

  7. Il regno di Enrico IV durò solamente due anni ( 1539 - 1541 ), iniziato quando aveva 66 anni. Durante questo periodo di tempo, Enrico divenne uno dei più fervidi sostenitori di Martin Lutero, invitò a Lipsia il prevosto Justus Jonas e i teologi luterani Gaspare Crucigero e Johann Pfeffinger, e introdusse la riforma protestante in Sassonia ...