Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guglielmo Ernesto nacque a Weimar, figlio primogenito di Carlo Augusto di Sassonia-Weimar-Eisenach (1844 – 1894), granduca ereditario, e di sua moglie, Paolina di Sassonia-Weimar-Eisenach. Ricco erede della nonna Sofia dei Paesi Bassi, al momento della sua ascesa al trono Guglielmo Ernesto venne annoverato tra i principi più ricchi del suo ...

  2. Il 26 agosto 1873 a Friedrichshafen, Paolina sposò Carlo Augusto, l'erede al trono di Sassonia-Weimar-Eisenach, suo cugino di secondo grado. La coppia ebbe due figli: Guglielmo Ernesto Carlo Alessandro Federico Enrico Bernardo Alberto Giorgio Ermanno, graduca di Sassonia-Weimar-Eisenach (Weimar, 10 giugno 1876 - Heinrichau, 24 aprile 1923).

  3. Biografia. Era figlia di Carlo Alessandro di Sassonia-Weimar-Eisenach e della principessa Sofia d'Orange-Nassau.. Come ogni giovane ragazza, Maria e la cugina principessa Paolina sono stati considerati come spose possibili Albert Edward, Principe di Galles (il futuro Edoardo VII del Regno Unito).

  4. Biografia Infanzia Carlo Federico, Carolina Luisa e Carlo Bernardo ritratti da Johann Friedrich August Tischbein nel 1798, Castello di Weimar. Era figlia di Carlo Augusto di Sassonia-Weimar-Eisenach, duca di Sassonia-Weimar-Eisenach, e di Luisa Augusta d'Assia-Darmstadt.

  5. unione di parte dei domini del Sassonia-Coburgo-Eisenach e del Sassonia-Weimar: Fine: 1809 con Carlo Augusto di Sassonia-Weimar-Eisenach: Causa: diviso tra Sassonia-Altenburg, Sassonia-Gotha, Sassonia-Weimar, Sassonia-Weimar-Eisenach: Territorio e popolazione; Economia; Valuta: tallero di Sassonia-Eisenach: Commerci con: Sacro Romano Impero ...

  6. Come unico parente sopravvissuto del duca, Ernesto Augusto ereditò i suoi stati; da questo periodo l'unione tra il Ducato di Sassonia-Weimar e quello di Sassonia-Eisenach-Jena fu definitiva. Una delle prime decisioni del nuovo duca fu quella di stabilire il diritto di primogenitura sul Ducato di Sassonia-Weimar (confermato nel 1724 dall'Imperatore Carlo VI ); questa decisione preservò l'area ...