Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Bibliografia. Adelaide Baviera Albanese, I ventisette giorni di "governo" nel Regno di Sicilia di Eleonora de Moura y Moncada, marchesa di Castel Rodrigo (16 aprile-13 maggio 1677), in Archivio Storico Siciliano (Palermo, Società Siciliana di Storia patria), Annuario, IV Serie, XXIV, fasc. 1 (1998), pp. 267–302

  2. Eleonòra (regina di Sicilia) d'Angiò, regina di Sicilia (? ca. 1282-Catania 1343). Figlia di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, sposò Federico II d'Aragona, che assunse il titolo di re di Trinacria, mutato poi (1322) in quello di re di Sicilia.

  3. 20 mar 2021 · In realtà non è neppure certo che si tratti di Eleonora come la tradizione vorrebbe, la principessa nipote di Federico d'Aragona scomparsa nel 1405, e sarebbe quindi un idealizzato ritratto postumo.

  4. Eleonora d'Aragona (1333) Eleonora d'Aragona ( 1333 – Falset, 26 dicembre 1416) principessa aragonese degli Aragona di Ribagorza, fu contessa consorte di Tripoli, dal 1353, Regina consorte di Cipro, dal 1358 e Regina consorte titolare di Gerusalemme, dal 1359 al 1369; poi fu Reggente di Cipro, dal 1369 al 1372 .

  5. Origini. Figlia quintogenita (seconda femmina) del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando (figlio secondogenito di Giovanni I e della sua prima moglie Eleonora di Aragona) e di Eleonora d'Alburquerque (1374 - 1435), figlia secondogenita dell'infante di Castiglia e conte d'Alburquerque, Sancho Alfonso (1342-1375),e della di lui moglie ...

  6. Eleonora d'Angiò, o Eleonora di Sicilia ( Napoli, agosto 1289 [1] – Nicolosi, 9 agosto 1341 o 1343), principessa angioina del regno di Napoli, fu regina consorte del Regno di Sicilia dal 1302 al 1337.[2][3][4][5] Fatti in breve Regina consorte di Sicilia, In carica ... Eleonora d'Angiò, o Eleonora di Sicilia, principessa angioina del regno ...

  7. MARIA ELEONORA HOSPITAL Srl a socio unico Sede Legale: Viale Regione Siciliana, 1571 - 90135 PALERMO (PA) - Codice Fiscale e n. iscriz. Reg. Imprese PA 01080400391 - Partita IVA 03790910826 PEC: gvm-vme@legalmail.it Aut. San. Autorizzazione ed Accreditamento D.D.G. n° 705 del 20.07.2021- Assessorato della Salute Regione Sicilia