Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giorgio di Poděbrady, in ceco Jiří z Poděbrad (Poděbrady, 23 aprile 1420 – Praga, 22 marzo 1471), è stato re di Boemia dal 1458 al 1471.. Primo monarca europeo a rinunciare alla fede cattolica adottando la religione del riformista Jan Hus, rappresentando un notevole antecedente alla futura Riforma Protestante, nel 1462 presentò ai sovrani europei una proposta espressa in 21 articoli ...

  2. Anna di Świdnica (cecoslovacco: Anna Svídnická, polacco: Anna Świdnicka, tedesco: Anna von Schweidnitz und Jauer; Świdnica, 1339 – Praga, 11 luglio 1362) fu regina di Boemia, regina dei Romani e imperatrice del Sacro Romano Impero come terza moglie dell'imperatore Carlo IV

  3. Anna fu sempre un'ottima collaboratrice per Ladislao II, e nonostante non fosse bella, seppe da lui farsi amare e intervenne molto spesso nelle questioni diplomatiche, saldando i debiti tra il regno di Boemia e Venezia e favorì un'alleanza con gli Asburgo; Anna ebbe molta popolarità con la nascita del suo primo figlio maschio, ma morì mettendo al mondo un altro bambino nato morto.

  4. 5 feb 2011 · Noi dicemmo allora che Ungaretti aveva compiuto in lei un miracolo di gemellaggio vocale. Cosa che successe ancora una volta durante una delle sue letture di La Boemia sta sul mare. (Anna Maria Curci) La Boemia è sul mare . Se le case qui son verdi, entro ancora in una casa Se qui i ponti sono intatti, io cammino su un buon fondo,

  5. Anna di Boemia ed Ungheria: Ladislao II di Boemia : 23 luglio 1503: 25 maggio 1521: 1526 elezione del marito: 27 gennaio 1547: Ferdinando I: Maria di Spagna: Carlo V d'Asburgo : 21 giugno 1528: 13 settembre 1548: 25 luglio 1564 ascesa del marito: 12 ottobre 1576 morte del marito: 26 febbraio 1603: Massimiliano: Anna d'Austria: Ferdinando II ...

  6. Margherita di Boemia (in ceco Markéta Přemyslovna, in polacco Małgorzata Przemyślidka) ( Praga, 21 febbraio 1296 – 8 aprile 1322) è stata una nobildonna boema, figlia di Venceslao II di Boemia e della sua prima moglie Guta d'Asburgo. I suoi nonni paterni furono Ottocaro II di Boemia e Cunegonda di Slavonia, mentre quelli materni Rodolfo ...