Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Figlio primogenito di Boleslao III e della sua prima moglie, nonché fratellastro di Ladislao II l'Esiliato, alla morte del padre, secondo quanto deciso dal testamento, ricevette il Ducato di Masovia, mentre il fratellastro Ladislao divenne Granduca di Polonia ottenendo il Ducato di Cracovia oltre a quello di Slesia.

  2. Duca di Boemia (n. 955-m. 1037). Figlio di Boleslao II, gli successe nel 999. Con la sua crudeltà fece scoppiare tumulti, permettendo così al principe di Polonia Boleslao Chrobry d’impadronirsi del suo territorio (1003). Prigioniero, fu portato in Polonia, dove morì.

  3. Il Regno di Polonia durante il periodo della frammentazione fu lo Stato polacco esistito negli anni compresi tra la morte di Boleslao III nel 1138 e l'incoronazione di Ladislao I nel 1320; durante tale arco temporale, i duchi delle varie province polacche si contesero il potere a più riprese. La decisione compiuta da Boleslao III di ripartire ...

  4. Przemysł II, in italiano Premislao II ( Poznań, 14 ottobre 1257 – Rogoźno, 8 febbraio 1296 ), fu duca della Grande Polonia dal 1279 al 1296 e granduca e re di Polonia alla fine del XIII secolo. Già dal 1290 con l'aiuto dell'arcivescovo Jakub di Gniezno egli aveva cominciato a programmare la sua incoronazione (cosa probabilmente già ...

  5. Poco dopo l'amicizia fra Boemia e Polonia fu violata da Mieszko di Polonia, che s'impadronì di terre di B. (verosimilmente di una parte della Slesia). Ne seguì nel 990 una guerra d'esito incerto, ma che alimentò una rivalità nata da altri motivi.

  6. Era figlio di Boleslao III, duca di Polonia, e di Salomea di Berg, terzo figlio di Boleslao e secondo figlio della coppia ducale.Nel suo testamento Boleslao III divise la Polonia in 4-5 province da assegnare ai suoi figli più la provincia di Cracovia (la cosiddetta Dzielnica senioralna, "provincia del seniore") destinata al figlio maggiore, che riceveva anche il titolo di granduca di tutta la ...

  7. 16 mar 2024 · re di Polonia, detto il Generoso o l'Ardito (1039-1081). Succedette nel 1058 al padre Casimiro I e sognò di rinnovare le imprese del bisavolo Boleslao I.Nella lotta per le investiture si schierò a fianco di Gregorio VII e appoggiò la ribellione che ebbe luogo in Sassonia contro l'imperatore.