Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Pino D'Angiò, pseudonimo di Giuseppe Chierchia (Pompei, 14 agosto 1952), è un cantautore italiano. È diventato noto con canzoni pop negli anni ottanta , in particolare con il singolo Ma quale idea , grazie al quale ha raggiunto la popolarità in Italia e all'estero, in particolar modo in Spagna , dove il brano rimase al vertice della hit parade per quattordici settimane nel 1981 [2] .

  2. Filippo era il figlio secondogenito maschio del re di Sicilia, Carlo I d'Angiò, figlio del re di Francia Luigi VIII, e di Beatrice di Provenza, ultimogenita del conte di Provenza, Raimondo Berengario IV . Il padre Carlo d'Angiò, dopo aver conquistato il Regno di Sicilia nel 1266, si adoperò senza successo presso il papa Clemente IV per farlo ...

  3. Padiglione di Renato d'Angiò. Sua madre Iolanda, che aveva governato l'Angiò in sua assenza, morì nel 1443. Renato prese parte ai negoziati con gli Inglesi a Tours nel 1444, nell'ambito della guerra dei Cent'anni, e consolidò la pace con il matrimonio a Nancy della sua figlia più giovane Margherita d'Angiò con Enrico VI d'Inghilterra.

  4. Pietro d'Angiò, detto Tempesta (Napoli, 1292 – Montecatini, 29 agosto 1315), è stato un generale italiano, conte di Eboli nonché conte di Gravina e Capitano generale della parte guelfa in Toscana e Romagna per conto del fratello Roberto, re di Napoli

  5. Biografia. Era l'unico figlio di Enrico VI d'Inghilterra e della consorte Margherita d'Angiò.. Al tempo della sua nascita, avvenuta nel Palazzo di Westminster, non erano ancora sorte contese tra i sostenitori di Enrico VI e di Riccardo Plantageneto, III duca di York, che successivamente reclamò per sé il trono.

  6. Beatrice d'Angiò nacque attorno al 1252 da Carlo I d'Angiò e Beatrice di Provenza, fra i suoi fratelli si ricorda Carlo II di Napoli, mentre fra gli altri parenti il discorso si fa più ampio. Suo padre era uno dei figli minori di Luigi VIII di Francia , quindi Beatrice era nipote del re e sua madre era figlia di Raimondo Berengario IV di Provenza e sorella di Eleonora di Provenza , moglie ...

  7. Giovanni II d'Angiò ( Nancy, 2 agosto 1424 – Barcellona, 16 dicembre 1470) fu duca di Calabria (solo titolare dal 1443) dal 1435, duca di Lorena dal 1453 e principe di Gerona dal 1466 fino alla sua morte. Fu il primogenito di Renato d'Angiò, duca d' Angiò e conte di Provenza, conte di Piemonte e duca di Bar, duca di Lorena, re di Napoli ...