Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Giorgio di Boemia
  2. A portata di mano: scarica, salva e usa i biglietti elettronici dal tuo smartphone. Con il servizio clienti 24 ore su 24 e la cancellazione flessibile, viaggiare è semplice.

Risultati di ricerca

  1. La basilica di San Giorgio (in ceco Bazilika svatého Jiří) è la più antica chiesa superstite all'interno del castello di Praga. Era la chiesa abbaziale dell' omonimo monastero . All'interno una cappella in stile gotico dedicata a Ludmilla di Boemia custodisce la tomba della santa.

  2. Il compito di riparare alle sfavorevoli conseguenze politiche della rivohzione ussita spettò a G iorgio di P oděbrady (1457-1471, v.), che aveva amministrato il paese già negli anni di regno del minorenne Ladislao il Postumo e che dopo la morte di questo venne eletto all'unanimità re di Boemia. Giorgio regnò in Boemia con mano ferma ...

  3. Ladislao il Postumo (Komárno, 22 febbraio 1440 – Praga, 23 novembre 1457) così chiamato perché nato dopo la morte del padre, l'imperatore Alberto II, ereditò invece dalla madre, Elisabetta di Lussemburgo, figlia dell'imperatore Sigismondo e di Barbara di Cilli, la corona di Boemia e quella d'Ungheria, che gli furono riconosciute rispettivamente nel 1445 e nel 1448

  4. Maurizio. Religione. Luteranesimo. Giovanni Giorgio I ( Dresda, 5 marzo 1585 – 8 ottobre 1656) fu principe elettore di Sassonia dal 1611 al 1656 . Giovanni Giorgio I di Sassonia. Vicario imperiale. Durata mandato. 20 gennaio 1612 –.

  5. it.wikipedia.org › wiki › BoemiaBoemia - Wikipedia

    La Boemia (Čechy in ceco, Böhmen in tedesco) è una regione storica dell'Europa centrale, che occupa la parte centrale e occidentale della Repubblica Ceca.Con un'area di 52 065 km² e 6 900 000 abitanti, la Boemia confina a nord e ad ovest con la Germania (rispettivamente coi Länder di Sassonia e Baviera), a nordest con la Polonia, ad est con la regione ceca della Moravia e a sud con l'Austria

  6. Giovanni I di Boemia) I cronisti dell'epoca raccontarono che il suo corpo fu ritrovato il giorno dopo sul campo di battaglia, mentre altri che il re ferito fu raccolto dagli inglesi ma, che nonostante le cure, morì nella tenda di re Edoardo III . Giovanni era un principe francese e non amò la Boemia ed a loro volta gli abitanti del suo regno considerarono il sovrano uno straniero. Infatti il ...

  7. 15 mag 2017 · Giorgio di Poděbrady, in ceco Jiří z Poděbrad (Poděbrady, 6 aprile 1420 – Praga, 22 marzo 1471), è stato re di Boemia dal 1458 al 1471ed è stato il primo monarca europeo a rinunciare alla fede cattolica adottando la religione del riformista Jan Hus, rappresentando un notevole antecedente alla futura Riforma Protestante, nel 1462 presentò ai sovrani europei una proposta espressa in 21 ...

  1. Annuncio

    relativo a: Giorgio di Boemia
  2. A portata di mano: scarica, salva e usa i biglietti elettronici dal tuo smartphone. Con il servizio clienti 24 ore su 24 e la cancellazione flessibile, viaggiare è semplice.