Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La bandiera svedese risale al diciannovesimo secolo, e si ritiene sia stata modellata sullo stemma nazionale svedese, che contiene la famosa croce scandinava gialla su sfondo blu (concepito nel XV secolo dal Re, Carlo VIII di Svezia) e sulla bandiera della Danimarca, la Dannebrog. Il duca Giovanni di Finlandia, figlio del re svedese Gustavo I ...

  2. 6 gen 2019 · Dimensioni e colori della bandiera svedese. Le dimensioni della bandiera svedese sono le seguenti: 10/16 (altezza/larghezza) i campi blu interni hanno un rapporto di 4/5. quelli esterni di 4/9 (altezza/larghezza) Per quanto riguarda i colori, questi sono definiti in base alla legge numero: 1983:826. Secondo tale legge i colori usati all ...

  3. Carlo VIII di Valois, detto l'Affabile ( Amboise, 30 giugno 1470 – Amboise, 7 aprile 1498 ), è stato re di Francia dal 1483 al 1498 e brevemente re di Napoli, come Carlo IV, nel 1495. Disambiguazione – "Carlo VIII" rimanda qui. Se stai cercando il sovrano svedese, vedi Carlo VIII di Svezia.

  4. Jean-Baptiste Jules Bernadotte ( Pau, 26 gennaio 1763 – Stoccolma, 8 marzo 1844) è stato un generale francese, divenuto poi Maresciallo del Primo Impero francese, Principe di Pontecorvo e quindi Re di Svezia come Carlo XIV Giovanni e Re di Norvegia Carlo III Giovanni . Di origini borghesi, coraggioso e di imponente presenza fisica, si ...

  5. Carlo XVI Gustavo di Svezia (Carl Gustaf Folke Hubertus; Solna, 30 aprile 1946) è l'attuale re di Svezia. Divenne re alla morte del nonno paterno, il 15 settembre 1973 . È figlio del principe Gustavo Adolfo di Svezia e della principessa Sibilla di Sassonia-Coburgo-Gotha , nonché nipote di Gustavo VI Adolfo .

  6. Per l'elenco dei re di Svezia precedenti di cui non è attestata l'esistenza con certezza, ... Carlo VIII: 5 ottobre 1409: 20 giugno 1448 24 febbraio 1457

  7. Fu avanzata la teoria secondo la quale Magnus Ladulås giacesse nella tomba accanto, intitolata a Carlo VIII di Svezia, il quale avrebbe ordinato di spostare i corpi della famiglia di Magnus per potere essere sepolto insieme con loro e aumentare così il suo proprio prestigio secondo una logica tipicamente medievale di prestare particolare attenzione al luogo in cui si era sepolti per l'eternità.