Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Figlia (n. 1207 - m. Marburgo 1231) del re Andrea II d'Ungheria e della regina Gertrude della casa dAndrea II d'Ungheria e della regina Gertrude della casa d

  2. 6 nov 2023 · re d'Ungheria, detto il Veneziano (Venezia ca. 1250-? 1301). Ultimo sovrano della dinastia degli Árpád, ereditò dallo zio Ladislao IV una situazione difficile per lo strapotere di cui godevano i nobili e i grandi proprietari. Lo stesso Andrea III ebbe la peggio subendo ogni sorta di soprusi (nel ...

  3. ELISABETTA d'Ungheria, santa Figlia (n. 1207 - m. Marburgo 1231) del re Andrea II d'Ungheria e della regina Gertrude della casa d'Andechs-Meran. Moglie di Luigi IV langravio di Turingia (1221), ne ebbe un figlio e due figlie.

  4. Ultimo degli Arpadiani (m. 1301), nipote del re Andrea II, fu educato a Venezia presso la famiglia della madre, Tommasina Morosini: salì al trono nel 1290 e tentò inutilmente di opporsi all'alta nobiltà, che aveva usurpato i diritti sovrani; dovette lottare contro gli Asburgo che reclamavano l'Ungheria come loro feudo, e (dal 1300) contro gli Angioini di Napoli.

  5. Elisabetta d'Ungheria (in ungherese Erzsébet; in serbo Јелисавета?, Jelisaveta), nota anche come Elisabetta degli Arpadi (in ungherese Árpád Erzsébet) o come la Beata Elisabetta Vedova (in ungherese Árpádházi Boldog Erzsébet) (Ungheria, 1255 circa – 1322 circa) fu una delle figlie di Stefano V d'Ungheria e di Elisabetta la Cumana, divenuta regina consorte di Serbia sia pur ...

  6. Pagina relativa all'argomento Wikipedia: Andrea III d'Ungheria e le sue risorse collegate su BiblioToscana. Sinossi: "Andrea III, detto il Veneziano (Venezia, 1265 circa \xe2\x80\x93 Buda, 14 gennaio 1301), fu re d'Ungheria dal 1290 al 1301.\nFiglio del principe Stefano d'Ungheria, a sua volta figlio di Andrea II d'Ungheria, e di Tomasina Morosini, fu l'ultimo sovrano ungherese della dinastia ...

  7. Andrea III. Enciclopedia Dantesca (1970) Andrea III. Re d'Ungheria, la cui menzione si vuol vedere nei versi 142-143 di Pd XIX; tale identificazione tuttavia ha valore puramente storico in quanto A. regnò nel tempo della visione dantesca (1290-1301), mentre il riferimento, fin dai più antichi commentatori, è stato inteso in senso molto generico.