Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Roberto II di Borgogna, come ci viene confermato nel testamento del padre del 1272, era il figlio quintogenito ed anche ultimogenito del Duca di Borgogna ed in seguito re titolare di Tessalonica, Ugo IV di Borgogna e della prima moglie, Iolanda di Dreux, che, come ci viene confermato dalla Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia del conte di Dreux e di Braine, Roberto III e della ...

  2. Pietro I di Bretagna. Pietro di Bretagna detto Mauclerc ( Dreux, 1191 – Mar Mediterraneo, 6 luglio 1250) fu duca reggente di Bretagna, dal 1213, conte di Richmond, dal 1219 e poi di conte di Penthièvre, dal 1230 al 1235 . In seguito al matrimonio con Alice di Thouars, figlia di Costanza di Bretagna e del suo terzo marito Guido di Thouars ...

  3. Margherita ( 1250 – 4 settembre 1308 ), figlia dei conti di Nevers, di Auxerre e di Tonnerre, Oddone di Borgogna e Matilde II di Borbone-Dampierre, ereditò dai genitori la Contea di Tonnerre e ne fu contessa dal 1266 alla morte. Nel 1268 divenne la seconda moglie di Carlo I d'Angiò e regina consorte di Sicilia, fino al 1282.

  4. it.wikipedia.org › wiki › DreuxDreux - Wikipedia

    Nel XII secolo, Roberto, figlio di Luigi VI il Grosso, re di Francia e Conte di Dreux, concesse alla città di Dreux il proprio emblema scaccato d'oro e d'azzurro, con la bordura di rosso. Successivamente la bordatura fu tolta e lo scudo venne circondato da rami di quercia, in riferimento ai druidi che, secondo le leggende, avevano Dreux come loro centro principale.

  5. DREUX. Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994) Casato nobiliare, del ramo dei Capetingi, che ebbe origine tra il 1137, quando il re Luigi VII (1137-1180) diede in appannaggio al fratello più giovane, Roberto, il castello di Dreux (dip. Eure-et-Loir) - rimasto in possesso diretto della casata fino al 1345 -, e il 1152, quando lo stesso Roberto ...

  6. Iolanda di Dreux. Iolanda di Dreux ( 1263 – 2 agosto 1322) è stata regina consorte di Scozia, come seconda moglie del re Alessandro III di Scozia dal 1285 al 1286, poi fu duchessa consorte di Bretagna e contessa consorte di Penthièvre dal 1305 al 1312 ed infine contessa di Montfort-l'Amaury dal 1311 alla morte.

  7. Margherita di Brabante. Margherita di Brabante ( 4 ottobre 1276 – Genova, 14 dicembre 1311) è stata Regina consorte di Germania, dal 1308 e Regina consorte d'Italia, dal 1311 alla sua morte. Giovanni Pisano, Elevatio animae, Monumento funebre a Margherita di Brabante, 1313-1314, dettaglio. Genova, Museo di Sant'Agostino.