Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alfonso I di Braganza o Alfonso d'Aviz, Alfonso anche in spagnolo e in asturiano, Afonso in portoghese e in galiziano, Alfons in catalano, Alifonso in aragonese e Alfontso in basco, Adefonsus o Alfonsus in latino (Estremoz, 10 agosto 1377 – Chaves, 15 dicembre 1461) fu conte di Barcelos, dal 1401, conte di Ourém, dal 1422, poi, dal 1442, primo Duca di Braganza e infine luogotenente del ...

  2. Isabella di Trastámara o Isabella d'Aragona e Castiglia (in catalano: Isabel d'Aragó i de Castella, in castigliano: Isabel de Aragón y Castilla o Isabel de Trastámara y Trastámara; Dueñas, 2 ottobre 1470 – Saragozza, 23 agosto 1498) fu consorte dell'erede al trono del Portogallo dal 1490 al 1491, poi principessa delle Asturie e principessa di Girona e regina consorte del Portogallo dal ...

  3. Secondogenito di Ferdinando II di Braganza, e della sua seconda moglie, Isabella di Viseu, sorella di Manuele I del Portogallo. Da bambino fu testimone dell'arresto e dell'esecuzione di suo padre e di suo zio, Diego, duca di Viseu e di Beja. Furono entrambi giustiziati per tradimento quando il re Giovanni II scoprì un complotto tra la nobiltà ...

  4. Isabella Cristina Leopoldina Augusta Micaela Gabriela Rafaela Gonzaga d'Orléans-Braganza (nata Braganza e Borbone-Due Sicilie; Rio de Janeiro, 29 luglio 1846 – Eu, 14 novembre 1921) figlia ed erede dell'imperatore Pietro II del Brasile, fu principessa imperiale del Brasile e reggente dell'Impero brasiliano per tre volte.

  5. Antonia di Braganza. Antonia del Portogallo (nome completo: Antónia Maria Fernanda Micaela Gabriela Rafaela Francisca de Assis Ana Gonzaga Silvéria Júlia Augusta de Saxe-Coburg-Gotha e Bragança [2]; Lisbona, 17 febbraio 1845 – Sigmaringen, 27 dicembre 1913) nata infanta di Portogallo [2], divenne la consorte del principe Leopoldo di ...

  6. Maria Anna Ferdinanda di Braganza. Maria Anna Ferdinanda di Portogallo ( Lisbona, 21 agosto 1843 – Dresda, 5 febbraio 1884) era un' infanta portoghese per nascita e divenne per matrimonio principessa ereditaria di Sassonia, ma a causa della sua prematura scomparsa non ascese mai al trono.

  7. Costantino di Braganza, disegno tratto dal Livro de Lisuarte de Abreu (manoscritto realizzato tra il 1558-1565), conservato presso la Morgan Library & Museum di New York. Costantino di Braganza ( 1528 – 14 luglio 1575) fu un principe di Braganza e viceré d'India e successivamente di Ceylon.