Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Edoardo d'Aviz; Ritratto di Edoardo d'Aviz del 1586 circa, Galleria nazionale di Parma: Duca di Guimarães; Stemma: In carica: 23 aprile 1537 – 20 settembre 1540: Predecessore: Teodosio I di Braganza: Successore: Edoardo del Portogallo, V duca di Guimarães Trattamento: Infante di Portogallo: Nascita: Lisbona, 7 ottobre 1515: Morte: Lisbona ...

  2. Manuele I del Portogallo nelle vesti di re Davide, dettaglio della pala d'altare della Trinità di Lisbona, 1537 circa. Manuele d'Aviz, detto l'Avventuroso o il Fortunato (in portoghese D. Manuel I O Venturoso, O Bem-Aventurado o O Afortunado; Alcochete, 31 maggio 1469 – Lisbona, 13 dicembre 1521 ), duca di Beja e di Viseu, fu il ...

  3. Pietro d'Aviz. Pietro di Aviz o principe Pietro delle Sette Parti (del Mondo) [1] (in portoghese: Pedro, infante de Portugal, 1º duque de Coimbra o Infante D. Pedro das Sete Partidas [do Mundo]. Pedro anche in spagnolo e in galiziano, Pero in aragonese, Petri in basco, Pere, in catalano, Pedru in asturiano, Pèire in occitano e Pierre in ...

  4. Origine. Era il nono figlio del re del Portogallo e dell'Algarve, João I o Giovanni I d'Aviz e di sua moglie, Filippa di Lancaster.. Biografia. Suo padre, il re Giovanni I, gli fece avere una buona educazione ed una buona istruzione come ai suoi cinque tra fratelli e sorelle che arrivarono all'età adulta, Edoardo, Pietro, Enrico, Isabella e Ferdinando, in un ambiente tranquillo e privo di ...

  5. Beatrice d'Aviz, o Beatrice del Portogallo, infanta di Portogallo e duchessa di Savoia ( Lisbona, 31 dicembre 1504 – Nizza, 8 gennaio 1538 ), fu la moglie di Carlo II di Savoia . Era la seconda figlia di Manuele I del Portogallo e della sua seconda moglie Maria di Castiglia. Sua sorella Isabella sposò Carlo V d'Asburgo .

  6. Il re accusò Giovanna d’Aviz di adulterio e la ripudiò, rimandandola dal fratello in Portogallo, ma, alla fine del 1474, morí improvvisamente e, nonostante le voci che li accusavano di avvelenamento, Isabella e Ferdinando furono incoronati re di Castiglia e León.

  7. Isabella di Trastámara o Isabella d'Aragona e Castiglia (in catalano: Isabel d'Aragó i de Castella, in castigliano: Isabel de Aragón y Castilla o Isabel de Trastámara y Trastámara; Dueñas, 2 ottobre 1470 – Saragozza, 23 agosto 1498) fu consorte dell'erede al trono del Portogallo dal 1490 al 1491, poi principessa delle Asturie e principessa di Girona e regina consorte del Portogallo dal ...