Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giulia Gonzaga si stabilì a Fondi, animando con il suo segretario, il poeta modenese Gandolfo Porrino, un piccolo ma raffinato circolo intellettuale nel locale castello, frequentato da personalità quali Vittoria Colonna, Marcantonio Flaminio, Vittore Soranzo, Francesco Maria Molza, Francesco Berni, il pittore Sebastiano del Piombo - che le fece il ritratto - Pier Paolo Vergerio, Pietro ...

  2. Download Free PDF. 29. La monetazione dei Gonzaga. Chiara Marveggio. in La storia della moneta, 29, in L’Arte della Moneta, 51, ottobre 2016, pp. 2-6. See Full PDF.

  3. Elisabetta Gonzaga, duchessa di Urbino (Mantova, 9 febbraio 1471 – Ferrara, 28 gennaio 1526), era figlia di Federico I Gonzaga, marchese di Mantova, e di Margherita di Baviera. Era quindi sorella di Francesco II Gonzaga .

  4. Alla G. venne anche affidata la tutela della figliastra, con l'incarico di provvedere alla sua sistemazione. Isabella, che il padre aveva destinato al matrimonio con Ippolito de' Medici, venne poi data in sposa a Luigi Gonzaga, fratello di Giulia. Dal 1528 alla fine del 1535 la G. risiedette nella propria contea di Fondi.

  5. 3 giorni fa · San Sebastiano. Dipinto realizzato nel 1475 da Mantegna per la dote di Chiara Gonzaga che va in sposa al delfino d’Alvernia. Fatto nuovissimo, poiché prima di allora non si era mai visto un ...

  6. Biografia Andrea Mantegna, Mantova Camera degli Sposi, Federico Gonzaga (a destra) a colloquio con Federico III d'Asburgo e Cristiano I di Danimarca. Figlio di Ludovico Gonzaga e di Barbara di Brandeburgo, fu allievo dalla prima infanzia di illustri maestri fra i quali si ricordano tre discepoli di Vittorino da Feltre: Iacopo da San Cassiano, Ognibene Bonisoli (Ognibene da Lonigo) e il Platina.

  7. 8 giu 2016 · Il 24 febbraio a Mantova, Chiara Gonzaga aveva sposato Gilberto I di Borbone, conte di Montpensier e delfino d'Alvernia. Nel viaggio di nozze verso la Francia, la coppia fece sosta a giugno ...