Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Biografia. Federico Cristiano era il più giovane dei quattordici figli di Cristiano Enrico di Brandeburgo-Kulmbach e della moglie Sofia Cristiana di Wolfstein. Succedette al nipote Federico morto senza eredi; apparteneva alla linea degli Hohenzollern di Franconia detta Brandeburgo-Kulmbach . Suo padre morì il 5 aprile 1708, ad appena tre mesi ...

  2. Maria Anna Sofia di Sassonia. Maria Anna Sofia di Sassonia ( Maria Anna Sophia Sabina Angela Franciska Xaveria; Dresda, 29 agosto 1728 – Monaco di Baviera, 17 febbraio 1797) era figlia del re Augusto III di Polonia e di Maria Giuseppa d'Austria. Sposò il Principe-Elettore di Baviera Massimiliano III Giuseppe nel 1747 .

  3. Giorgio era figlio di Cristiano di Brandeburgo-Bayreuth e della moglie Maria di Prussia. Suo fratello maggiore Ermanno morì nel 1651, quattro anni prima del padre. Ma comunque Giorgio non poté ereditare il Principato di Bayreuth, in quanto Ermanno aveva avuto un erede, Cristiano Ernesto.

  4. Maria Giuseppina di Spagna, infanta di Spagna ( Gaeta, 6 luglio 1744 – Madrid, 8 dicembre 1801 ), fu una Principessa di Napoli e Sicilia per nascita. All'ascesa di suo padre al trono spagnolo come Carlo III ella diventò una Infanta di Spagna. Nata e allevata a Napoli, arrivò in Spagna con la sua famiglia nel 1759, all'età di quindici anni.

  5. Biografia. Era il figlio più giovane, unico superstite della prole, di Giovanni Giorgio II e di Maddalena Sibilla di Brandeburgo-Bayreuth.. Giovanni Giorgio succedette al padre come Elettore di Sassonia alla di lui morte, nel 1680; venne, inoltre, nominato Maresciallo del Sacro Romano Impero.

  6. Manuale. Elisabetta di Borbone-Francia ( Élisabeth Philippe Marie Hélène de France [1] [2]; Versailles, 3 maggio 1764 – Parigi, 10 maggio 1794) è stata una nobildonna francese, nota anche come Madame Élisabeth, principessa [3] di Francia nonché la minore delle sorelle del re Luigi XVI. Viveva a corte, esercitando una profonda influenza ...

  7. Figlio maggiore del duca Giovanni di Sassonia-Weimar (1570 – 1605) e di Dorotea Maria di Anhalt (1574 – 1617), durante i suoi primi anni Giovanni Ernesto ebbe per tutore Federico di Kospoth. Suo padre morì lasciando il ducato nelle mani di un reggente. Nel 1608 egli iniziò i propri studi presso l' Università di Jena, accompagnato dai ...