Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › JagelloniJagelloni - Wikipedia

    Jagelloni. Gli Jagelloni o Iagelloni o Jagelloniani [1] [2] ( AFI: /jaʤelˈloni/ [3]; in lituano Jogailaičiai; in polacco Jagiellonowie; in ungherese Jagelló-ház; in ceco Jagellonci) furono una dinastia reale originaria della Lituania, discendenti della dinastia lituana dei Gediminidi, che regnò in diversi paesi dell' Europa centrale ...

  2. Jan Dabrowski. Dinastia che regnò in Polonia e Lituania (1386-1572), in Uugheria (1440-1444,1490-1526), e in Boemia (1471-1526). Ha per capostipite il re di Polonia e granduca di Lituania L adislao Jagellone, ed è in realtà il ramo principale della dinastia dei Gediminidi che trae origine dal granduca lituano Gediminas (morto nel 1341), il ...

  3. Matrimonio con Jagellone. Nell’agosto dello stesso anno, fu firmato l’Unione di Krewo, accordo secondo il quale, Jagellone prometteva di convertire sé stesso e il popolo lituano al cattolicesimo e di pagare 200.000 fiorini a Guglielmo se Edvige lo avesse sposato.

  4. Edvige di Brandeburgo (Cölln, 23 febbraio 1540 – Wolfenbüttel, 21 ottobre 1602) ... Sigismondo I Jagellone Elisabetta d'Asburgo: Alberto II d'Asburgo

  5. "La morte nel 1431 della giovane Edvige, l'ultima erede di sangue Piast, diede a Ladislao il diritto di rendere i figli avuti da Sofia di Halshany suoi eredi, sebbene tale azione gli fu consentita solo dopo aver assegnato ai nobili polacchi nuovi privilegi per garantirsi il loro appoggio, poiché fino ad allora la monarchia era stata di natura elettiva."

  6. Media in category "Hedwig Jagiellon, Duchess of Bavaria". The following 13 files are in this category, out of 13 total. Altomünster St. Alto und St. Brigitta 416.JPG 3,776 × 2,520; 6.03 MB. Altomünster St. Alto und St. Brigitta Kuppelfresko 438.jpg 4,896 × 3,264; 11.62 MB. Burghausen Castle Georgstor Wappen.jpg 800 × 532; 529 KB.

  7. Jagellone, infatti, eletto re polacco, ricevette il battesimo, e a Cracovia, il 18 febbraio 1386, sposò E. Negli anni seguenti E. ebbe assicurata una partecipazione al governo della Polonia, che fu feconda di buoni risultati. Fra altro essa preparò il rinnovamento dell'università di Cracovia.