Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Eleonora d'Aragona
  2. Scopri Migliaia di Prodotti. Leggi le Recensioni dei Clienti e Trova i Più Venduti. Ottieni Offerte su articoli simili su Amazon.

Risultati di ricerca

  1. Eleonora di Trastámara (1402-1445) Eleonora Fernández di Trastámara o Eleonora d'Aragona o Eleonora d'Alburquerque ( Leonor in spagnolo, asturiano, in galiziano, in portoghese, in aragonese e in basco, Elionor in catalano. Alienora in latino, Eleanor in inglese e Aliénor o Éléonore in francese, Eleonore in tedesco e Eleonora in fiammingo ...

  2. Corona d'AragonaCasa d'Aragona ( Barcellona) Eleonora di Aragona ( Saragozza, 1182 – 22 febbraio 1226) è stata una principessa aragonese divenuta col matrimonio contessa consorte di Tolosa e marchesa di Provenza, dal 1203 al 1222 .

  3. Il volume affronta in modo complessivo la biografia politica di Eleonora d’Aragona duchessa di Ferrara (1450-1493), figura cruciale, eppure sin qui di fatto trascurata, della rete politica dell’Italia del secondo Quattrocento: figlia del re Ferrante d’Aragona e nipote del Magnanimo; madre di Isabella d’Este e della più giovane Beatrice, sposa di Ludovico il Moro; sorella della regina ...

  4. Il volume affronta in modo complessivo la biografia politica di Eleonora d’Aragona duchessa di Ferrara (1450-1493), figura cruciale, eppure sin qui di fatto trascurata, della rete politica dell’Italia del secondo Quattrocento: figlia del re Ferrante d’Aragona e nipote del Magnanimo; madre di Isabella d’Este e della più giovane Beatrice, sposa di Ludovico il Moro; sorella della regina ...

  5. 28 feb 2015 · Realizzazione: 1471. Questo busto in marmo, di cui pregevole è la fattura dell'intaglio, fu realizzato da Francesco Laurana attorno al 1471 ed è considerato uno dei capolavori dell'artista. Proviene dalla tomba di Eleonora d'Aragona nell'Abbazia di Santa Maria del Bosco di Calatamauro, della quale Eleonora fu importante benefattrice.

  6. Eleonora d’Aragona amministrò con sagacia i beni salvaguardandoli per le eredi e seppe mantenere intatto il patrimonio, le prerogative e i privilegi della famiglia; volle anche compensare le scelte del figlio che aveva designato erede dell’ingente patrimonio e del titolo comitale la primogenita, facendo legittimare (1406) il figlio naturale di Nicola, Raimondetto, e assegnandogli ...

  7. 26 mar 2021 · Eleonora d'Aragona è un esempio della splendida commistione di culture che ha attraversato la Sicilia per secoli. La nobildonna enigmatica nasce intorno al 1346, è la moglie di Guglielmo Peralta, signore di Sciacca e la nipote del re di Sicilia Federico III d'Aragona, nome altisonante che rievoca il grande Federico II, lo Stupor Mundi.

  1. Annuncio

    relativo a: Eleonora d'Aragona
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Scopri Migliaia di Prodotti. Leggi le Recensioni dei Clienti e Trova i Più Venduti. Ottieni Offerte su articoli simili su Amazon.