Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria d'Ungheria, dunque, all'insegna arpadiana affiancò quella maritale: un sigillo del 1295 – che accompagnava l'atto con cui Maria rinunciava ai propri diritti sulle contee d'Angiò e del Maine – riproduce lo stemma della regina consorte, ovvero un partito d'Angiò-Sicilia e Ungheria antica.

  2. Pietro d'Angiò, detto Tempesta (Napoli, 1292 – Montecatini, 29 agosto 1315), è stato un generale italiano, conte di Eboli nonché conte di Gravina e Capitano generale della parte guelfa in Toscana e Romagna per conto del fratello Roberto, re di Napoli

  3. Margherita d'Angiò. Margherita d'Angiò ( Pont-à-Mousson, 23 marzo 1430 – Dampierre-sur-Loire, 25 agosto 1482 [1]) fu regina consorte d'Inghilterra in quanto moglie di Enrico VI di Lancaster, dal 1445 al 1461 e poi ancora dal 1470 al 1471. Reclamò anche il diritto alla corona di Francia dal 1445 al 1453, ma senza risultato.

  4. D'Angio' Maria a Bellona (CE) - ☎ Numero di Telefono, Recensioni, Mappa, Indirizzo, Orari di Apertura e tante altre informazioni su Pagine Gialle.

  5. www.nobili-napoletani.it › Case_regnanti_AngioiniCase regnanti - Gli Angioini

    Il Sepolcro della moglie di Carlo II d’Angiò, la regina Maria d’Ungheria, si trova in Napoli nella chiesa di Santa Maria Donnaregina. Napoli, sepolcro di Maria d’Ungheria (1257 † Napoli, 1323) , figlia de re di Ungheria Stefano V, e della regina Elisabetta dei Cumani, moglie di re Carlo II d’Angiò

  6. Dopo la morte di Carlo I d’Angiò, nel gennaio 1285, M. non intervenne nel governo del Regno durante la reggenza che il cardinale Gerardo di Parma e Roberto di Artois esercitarono per Carlo II, che era ancora in prigione; comunque negli anni 1285-87 intervenne più volte nell’amministrazione della Contea di Provenza.

  7. Ancora alla sua personale iniziativa si dovettero i matrimoni di sua sorella, Maria d'Angiò, con Sancio di Maiorca nel 1304, e della figlia del grande ammiraglio d'Aragona Ruggiero di Lauria con Jacopo de Jérica nel 1298.