Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ferdinando Maria di Wittelsbach, elettore di Baviera ( Castello di Schleißheim, 31 ottobre 1636 – Castello di Schleißheim, 26 maggio 1679 ), fu duca di Baviera e uno dei principi elettori del Sacro Romano Impero dal 1651 alla sua morte. Il suo governo fu contraddistinto da una politica di neutralità tra gli Asburgo e la Francia e segnò l ...

  2. Carlo Teodoro in Baviera ( Possenhofen, 9 agosto 1839 – Kreuth, 30 novembre 1909) è stato un nobile tedesco appartenente alla Casa Wittelsbach, duca in Baviera e capo del casato dal 1888 al 1909, oltre che famoso oculista. Carlo Teodoro in Baviera. Il duca Carlo Teodoro in Baviera in una fotografia d'epoca.

  3. Monaco di Baviera, Regno di Baviera, 24 dicembre 1865: Morte: Stoccarda, Regno di Württemberg, 26 maggio 1912: Luogo di sepoltura: Cripta della Chiesa del Castello di Ludwigsburg, Germania: Dinastia: Wittelsbach per nascita Urach per matrimonio Padre: Carlo Teodoro in Baviera: Madre: Sofia di Sassonia: Consorte: Guglielmo II di Urach: Figli ...

  4. carlo teodoro - Carlo Teodòro di Neuburg-Sulzbach elettore palatino e duca di Baviera: v. Carlo Filippo Teodoro prin...

  5. Il successore di Carlo Teodoro, Massimiliano IV Giuseppe (1799-1825), promosse radicali riforme e si alleò con Napoleone, con il cui appoggio conseguì ampliamenti territoriali, e nel 1806 si proclamò re di B. assumendo il nome di Massimiliano I. Dopo il fallimento della campagna russa di Napoleone dichiarò guerra alla Francia, ma il congresso di Vienna lo obbligò a restituire all ...

  6. Nato a Mannheim il 27 maggio 1756, morto a Nynphenburg il 13 ottobre 1825. Figlio del duca Federico di Due Ponti, fu educato secondo lo spirito francese; dal 1777 fino alla Rivoluzione prestò servizio nell'esercito francese; nel 1795 successe a suo fratello Carlo II nel ducato di Due Ponti, nel 1799 a Carlo Teodoro di Baviera nell'elettorato.

  7. Figlia (Possenhofen 1876 - Bruxelles 1965) del duca Carlo Teodoro di Baviera, sposò (1900) Alberto re dei Belgi.Assai nota internazionalmente per l'attività caritativa (durante la prima guerra mondiale e, successivamente, con la Fondation médicale Reine Élisabeth) e culturale (Fondation égyptologique, 1923; Fondation musicale, 1929).