Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 8 mag 2024 · Carlo II (re di Navarra) re di Navarra, detto il Malvagio (1333-1387). Figlio della regina Giovanna II, succedette alla madre nel 1349. Aspirando alla contea di Angoumois, che però Giovanni II di Francia aveva destinato a Carlos de la Cerda, Carlo II fece assassinare il rivale. Subì la prigione, ma non appena libero tramò con gli Inglesi ...

  2. Carlo II Stuart ( St. James's, 29 maggio 1630 – Westminster, 6 febbraio 1685 [8]) è stato re d' Inghilterra, Scozia, Irlanda e Francia [9] dal 30 gennaio 1649 ( de iure) o dal 29 maggio 1660 ( de facto ), al 6 febbraio 1685. Secondo i realisti, Carlo divenne re il 30 gennaio del 1649 quando suo padre, Carlo I Stuart, fu decapitato dinanzi ...

  3. Giovanni II di Aragona contrastò per tutta la vita l'ascesa di Carlo alla corona di Navarra. Quando Carlo fu liberato si recò in Italia, presso lo zio, il re della corona d'Aragona e di Napoli, Alfonso V, che l'appoggio, così come il papa Callisto III. Nel 1458, Alfonso, lo zio di Carlo, ed il papa ottantenne morirono.

  4. Filippo di Navarra o Filippo di Évreux (Philippe in francese Filipe in basco, in portoghese e in galiziano, Felip in catalano, Felipe in aragonese, in spagnolo e in asturiano, Philip in inglese, Philipp in tedesco e Filip in fiammingo; 1336 – Vernon, 29 agosto 1363) principe di Navarra che fu conte di Longueville e, dal 1361, luogotenente generale dei possedimenti del re di Navarra in Francia

  5. Origine. Era la figlia primogenita del re di Navarra, Carlo II il Malvagio e della principessa della casa reale francese Giovanna di Francia. Biografia. Maria, con un contratto siglato a Tudela il 20 gennaio 1393, venne promessa in sposa al pronipote del re d'Aragona Giacomo II il Giusto, Alfonso d'Aragona, figlio terzogenito del conte di Dénia, marchese di Villena, conte di Ribagorza e duca ...

  6. 16 apr 2017 · Il soprannome che gli venne affibbiato, “Carlo il Malvagio”, già dice molto della personalità di Carlo II di Navarra (1332-1387). Sotto, il video racconto dell’articolo sul canale Youtube di Vanilla Magazine: La definizione di ‘buono’ o ‘cattivo’, specialmente se riferita a un uomo di potere, è indubbiamente poco significativa, perché chiunque abbia in mano le sorti di un ...

  7. Giovanna II di Navarra o Giovanna di Francia (Jeanne in francese, Joana in basco, in galiziano, in catalano e in portoghese, Juana in spagnolo e asturiano, Chuana in aragonese, Joan in inglese e Johanna in tedesco e in fiammingo; Conflans-Sainte-Honorine, 28 gennaio 1311 – Château de Conflans, 6 ottobre 1349), fu regina regnante di Navarra e contessa consorte di Évreux dal 1328 alla morte.