Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Caterina I. Imperatrice di Russia (n. 1684-m. San Pietroburgo 1727). Seconda moglie di Pietro il Grande, che la sposò nel 1712, ebbe efficace e benefica influenza sul marito. Morto Pietro (1725), salì al trono grazie all’appoggio di D. Menšikov, P. A. Tolstoj e F.M. Apraksin contro la vecchia aristocrazia russa che sosteneva Pietro, figlio ...

  2. Caterina di Russia meritò come pochi altri nella storia del Paese nel quale, da straniera, si trovò a regnare per oltre un trentennio, l’epiteto di Grande.La sobria, ma densa di significati, dedica che ella fece incidere ai piedi della statua (il celebre cavaliere di bronzo puškiniano) di un altro grande – in vari sensi – predecessore, l’imperatore Pietro I, testimonia come meglio ...

  3. 30 mag 2019 · La morte di Caterina la Grande. 30 May, 2019. C'è una leggenda ben nota che circonda l'imperatrice Caterina la Grande di Russia e riguarda un cavallo. Il mito è che Catherine sia stata schiacciata a morte da un cavallo mentre tentava di fare sesso con esso. Di solito, la colpa è del collasso di un'imbracatura o di un meccanismo di sollevamento.

  4. 14 feb 2024 · Morte e successione di Caterina II di Russia Ekaterina muore il 17 novembre del 1796, prima di poter escludere suo figlio Paolo dal trono e lasciare la corona di Zar al nipote Alessandro. Ironicamente replica quanto fatto dalla Zarina Elisabetta: sceglie una principessa tedesca da dare in sposa a suo figlio Paolo, e quando la coppia ha il primo figlio Ekaterina se lo prende e lo cresce lei ...

  5. Caterina II è passata alla storia per aver tentato di riformare profondamente l'impero russo nella seconda metà del Settecento. La sua politica, però, fu molto contraddittoria e si concluse con risultati assai inferiori rispetto agli scopi perseguiti, così da lasciare la Russia in preda a molti dei suoi più gravi e tradizionali problemi, alcuni persino ulteriormente aggravati.

  6. Caterina di Russia. 1963 Italia Azione & Avventura 100 min. Quando scopre che suo marito, lo zar di Russia, medita di ucciderla, Caterina fa uscire di prigione il conte Orlov e marcia alla conquista dell'impero. Regia: Umberto Lenzi. Interpreti: Sergio Fantoni, Hildegard Knef, Angela Cavo, Enzo Fiermonte, Tina Lattanzi, Franco Jamonte. La mia ...

  7. In stretto legame con questo nuovo orientamento di C. si ebbe di lì a poco la rottura con la Svezia, che manifestò la sua opposizione alla Russia non solo col rafforzare l'influenza antirussa in Polonia, ma anche cercando di indebolire la Russia con la violenza: la guerra russo-svedese del 1788-1790 finì senza profitto per tutte e due le parti, con la pace di Väräle del 1790.