Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Pietro I. Figli. Ferdinando Sanchez, detto il Convocato (el Emplazado) ( Fernando o Fernán in spagnolo, in asturiano, in aragonese e in basco, Fernando o Fernão in portoghese e in galiziano, Ferran in catalano, Ferdinandus in latino) ( Siviglia, 6 dicembre 1285 – Jaén, 7 settembre 1312 ), è stato re di Castiglia e León dal 1295 al 1312.

  2. Giovanni II di Castiglia. Giovanni II Trastamara, Re di Castiglia. Giovanni Enriquez, anche Giovanni II di Trastámara [1] ( Toro, 6 marzo 1405 – Valladolid, 20 luglio 1454 ), è stato re di Castiglia e León dal 1406 al 1454, quarto monarca della casa dei Trastámara a sedere sul trono di Castiglia e León.

  3. Partito politico. Fronte dell'Uomo Qualunque. Titolo di studio. Laurea in giurisprudenza. Professione. avvocato penalista. Pietro Castiglia ( Palermo, 9 maggio 1902 – 8 febbraio 1984) è stato un avvocato e politico italiano .

  4. Il 17 febbraio 1281 fu nominato cavaliere dal padre a Burgos e con i fratelli Giovanni e Pietro di Castiglia giurò fedeltà alla corona. Ricevette nel 1277 la signoria di Cameros da suo padre, dopo l'esecuzione capitale del precedente signore Simon Ruiz avvenuta insieme all'infante Federico di Castiglia , zio paterno di Giacomo.

  5. Manuale. La Prima guerra civile castigliana fu il conflitto svoltosi dal 1351 al 1369 tra il re di Castiglia e León, Pietro il Crudele ed i nobili ribellatisi ai soprusi del re e che già, nel 1355, erano guidati dal fratellastro di Pietro, Enrico di Trastamara. Per una dozzina di anni fu una guerra esclusivamente castigliana ma, a partire dal ...

  6. Gli infanti don Giovanni e don Pietro, rispettivamente pro-zio e zio del re, furono i primi tutori, unitamente alla regina Maria di Molina, nonna del monarca. Questi infanti morirono nel 1319, lottando contro il regno di Granata. Altre lotte intestine aggravarono la situazione interna. Si aggiunsero ancora la morte di Maria di Molina, saggia ...

  7. Sepolcro del re Enrico I di Castiglia. Monastero de las Huelgas di Burgos.. Si aprì un periodo turbolento di scontri tra la reggente, Berenguela e Álvaro Núñez de Lara, della potente famiglia dei Lara, appoggiato dalla nobiltà e sostenuto dai cavalieri dell'Ordine di San Giacomo e dall'alto clero, che ebbe il sopravvento e governò in quegli anni come un vero re.