Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Modifica. Eberardo II, duca del Württemberg, già Eberardo VI, conte del Württemberg-Stuttgart ( Waiblingen, 1º febbraio 1447 – Lindenfels, 17 febbraio 1504 ), era figlio di Ulrico V, detto Il Beneamato, e di Elisabetta di Baviera-Landshut. Fu conte del Württemberg-Stuttgart dal 1480 al 1496, quando divenne duca del Württemberg .

  2. duca del Württemberg (Reichenweiler, Alsazia, 1487-Tubinga 1550). I suoi abusi e i grandi prelievi fiscali provocarono una violenta insurrezione contadina. Espulso (1519) dal Württemberg dall'imperatore Carlo V, vi ritornò nel 1534 con l'appoggio dei principi protestanti.

  3. Württemberg Regione storica della Germania, estesa quasi totalmente nel Giura di Svevia. Costituita in Stato al tempo della Repubblica di Weimar (20.656 km2), oggi fa parte del Land del Baden -Württemberg ( ). Abitato in età preistorica, nel 5° sec. a.C. vi penetrarono i Celti e nella prima metà del 1° sec. a.C. i Germani.

  4. Ulrico, il futuro conte Ulrico II del Württemberg; Matilde (prima del 1264-† 24 giugno 1284), che sposò Alberto di Löwenstein-Schenkenberg, conte di Löwenstein e figlio bastardo di Rodolfo I d'Asburgo. e la seconda con Agnese di Slesia-Legnica, figlia del duca di Slesia Boleslao II dalla quale ebbe: Eberardo, il futuro conte Eberardo I ...

  5. Ulrico I, Duca di Württemberg Disambiguazione – Se stai cercando altri personaggi con questo nome vedi, vedi Ulrico di Württemberg (disambigua) . Questa voce o sezione sull'argomento biografie non cita alcuna fonte o le fonti presenti sono insufficienti .

  6. Ulrico I di Württemberg (1226-1265) – conte del Württemberg dal 1241; Ulrico II di Württemberg (1254-1279) – conte e figlio del precedente; Ulrico di Württemberg (1342-1388) – figlio di Eberardo II di Württemberg; Ulrico di Württemberg (1487-1550) – duca del Württemberg

  7. Giulio Sigismondo era il quarto figlio del Duca Silvio I Nimrod di Württemberg-Oels (1622-1664) e di sua moglie, Elisabetta Maria di Oels (1625-1686). Dopo la morte del padre nel 1664 in un primo momento la madre detenne la reggenza sui quattro figli governanti il Ducato di Oels. Il principe iniziò la propria carriera militare nei Paesi Bassi ...