Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Altri progetti Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Federico I del Palatinato Collegamenti esterni [modifica | modifica wikitesto] Federico I detto il Vittorioso , in Dizionario di storia , Istituto dell'Enciclopedia Italiana , 2010. Federico I (principe elettore del Palatinato) , su sapere.it , De Agostini . Predecessore Elettore palatino Successore Ludovico ...

  2. Ludovico II di Wittelsbach detto il Forte fu duca di Baviera e conte palatino del Reno dal 1253.

  3. Alla morte del padre nel 1569, Carlo e i fratelli maschi si spartirono i territori del padre e lui ottenne il Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld, che governò fino al 1600. Successivamente ottenne anche il Palatinato-Sponheim che governò dal 1584 al 1600 [1] .

  4. Giovanni II del Palatinato-Simmern: 16. Giovanni I del Palatinato-Simmern 17. Giovanna di Nassau-Saarbrücken 4. Federico III del Palatinato 9. Beatrice di Baden 18. Cristoforo I di Baden 19. Ottilia di Katzenelnbogen 2. Ludovico VI del Palatinato 10. Casimiro di Brandeburgo-Bayreuth: 20. Federico I di Brandeburgo-Ansbach 21. Sofia di Polonia 5.

  5. A partire dal 511, la regione fece parte del ducato dell'Austrasia che, con il trattato di Verdun del 843, fu reinquadrata nel Regno dei Franchi Orientali sotto il regno di Ludovico II il Germanico. Durante il medioevo , fino al XVIII secolo , il Palatinato fu diviso in una moltitudine di stati di varia dimensione.

  6. Nel trattato di Pavia firmato da Roberto e suo fratello Rodolfo II nel 1329 con suo zio Ludovico IV, stabilì che il Palatinato era un principato indipendente. Nel 1338 , divisero il principato. Nel 1349 , i due fratelli appoggiarono Günther von Schwarzburg come antagonista di Carlo IV .

  7. Ludwig II di Wittelsbach, tradotto in italiano come Ludovico e qualche volta anche con la forma Luigi II ( Monaco di Baviera, 25 agosto 1845 – Lago di Starnberg, 13 giugno 1886 ), fu re di Baviera dal 1864 al 1886, anno in cui morì annegato in circostanze che non furono mai chiarite (visto che era considerato anche un ottimo nuotatore).