Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Filippo e sono nobili . A (2) Filippo Giacomo Albani, IV principe di Soriano nel Cimino, nobile italiano ( Roma, n. 1760 - Roma, † 1852) Filippo II d'Assia-Rheinfels, nobile tedesco ( Marburgo, n. 1541 - Castello di Rheinfels, † 1583) B (2) Filippo Bentivoglio ...

  2. Filippo Giulio era fiul lui Ernesto Ludovico di Pomerania și al Sophiei Hedwig, fiica lui Iulius de Brunswick-Lüneburg. Ernesto Ludovico a murit la 17 iulie 1592. Între 1592 și 1603, Filip a fost sub tutela unchiului său, Boghislao XIII.

  3. ducato di Pomerania-Wolgast (1295–1474/8, 1532/41–1625/37) ducato di Pomerania -Stolp (1368/72–1459) In questo territorio era situato, fin dal 1140, il vescovado di Cammin. La sede vescovile fino al 1150/55 era in Wollin, poi in Usedom ed infine dal 1178 in Cammin. Con la Riforma protestante esso perse le funzioni-guida e la signoria ...

  4. 29 giugno 1528 a Wolfenbüttel. Nominato vescovo. 1553. Deceduto. 3 maggio 1589 (60 anni) a Wolfenbüttel. Manuale. Giulio di Brunswick-Lüneburg ( Wolfenbüttel, 29 giugno 1528 – Wolfenbüttel, 3 maggio 1589) è stato un vescovo cattolico tedesco . Fu duca di Brunswick-Lüneburg e principe di Wolfenbüttel dal 1568 fino alla sua morte.

  5. Biografia. Nato a Hessen am Fallstein, Enrico Giulio era il figlio maggiore di Giulio di Brunswick-Lüneburg. Egli fu educato secondo i canoni dell'epoca, e divenne il primo rettore della neo-fondata Università di Helmstedt nel 1576. Quando aveva appena dodici anni, partecipava ai dibattiti teologici della facoltà e imparò il latino.

  6. La Pomerania, che è suddivisa nei due distretti di Stettino e di Köslin, contava nel giugno 1933 1.919.935 ab., con una densità di 63,4 ab. per kmq., pari a quella della Prussia orientale (63,1), ma notevolmente inferiore alla media della Germania (139,1). Nel 1871 gli abitanti erano già 1.432.766; l'aumento è stato di molto inferiore all ...

  7. Dopo la sconfitta di Cristiano IV, Francesco Carlo chiese ad Albrecht von Wallenstein di aiutarlo ad ottenere una nuova riconciliazione con l'imperatore Ferdinando II. Il 19 settembre 1628 Francesco Carlo sposò Agnese di Brandeburgo, vedova del duca Filippo Giulio di Pomerania-Wolgast.