Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni IV di Wittelsbach (Monaco di Baviera, 4 ottobre 1437 – Monaco di Baviera, 18 novembre 1463) fu duca di Baviera-Monaco dal 1460 fino alla sua morte. Biografia. Figlio di Alberto III di Baviera, resse il governo come Duca di Baviera dal 1460 sin quando non morì di peste bubbonica nel 1463.

  2. Cattolicesimo. Sofia di Baviera ( 1376 – Bratislava, 4 novembre 1428 [1]) è stata regina consorte di Germania dal 1389 al 1400 e regina consorte di Boemia dal 1389 al 1419, come sposa di Venceslao di Lussemburgo. Ebbe anche brevemente l'incarico di reggente della Boemia dopo la morte del marito nel 1419.

  3. Giovanni II di Baviera: Stefano II di Baviera Isabella d'Aragona Ernesto di Baviera-Monaco Caterina di Gorizia: Mainardo VI di Gorizia Caterina di Pfannenberg Alberto III di Baviera Bernabò Visconti: Stefano Visconti Valentina Doria Elisabetta Visconti Beatrice Regina della Scala: Mastino II della Scala Taddea da Carrara Elisabetta di Baviera

  4. Cattolicesimo. Giovanna di Baviera ( L'Aia?, 1362 – Praga, 31 dicembre 1386) è stata elettrice consorte di Brandeburgo dal 1373 al 1378 e regina consorte di Boemia e della Germania dal 1378 fino alla sua morte.

  5. Biografia. Stefano era il secondo figlio di Ludovico IV e della prima moglie Beatrice di Slesia-Glogau.. Ludovico IV, dal 1314 re dei Romani e dal 1328 imperatore del Sacro Romano Impero, perseguì una serrata politica di espansione del potere dei Wittelsbach, oltre alla Baviera e al Palatinato riuscì ad ottenere la marca del Brandeburgo e il Tirolo, e tramite il matrimonio con Margherita II ...

  6. Governatore militare della Linguadoca. voci di militari presenti su Wikipedia. Manuale. Giovanni II di Borbone detto "la frusta degli inglesi" [1] ( 1426 – Moulins, 1º aprile 1488) fu duca di Borbone e il quarto duca d'Alvernia, fu Conte di Clermont e conte di Forez, dal 1456 alla sua morte. Duchi di Borbone.

  7. Figlio (castello di Nymphenburg 1845 - Lago di Starnberg 1886) di re Massimiliano II, cui successe nel 1864, e di Maria di Prussia. Scoppiata la guerra franco-prussiana del 1870, coinvolse la Baviera, malgrado la contraria opinione popolare, a fianco della Prussia, proponendo poi la ricostituzione dell'Impero tedesco sotto lo scettro dei Hohenzollern (1871).