Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alla morte di Giacomo II, nel 1701, assunse la reggenza per il figlio Giacomo Francesco Edoardo cui il Re Sole riconobbe il titolo di "Giacomo III": Maria Beatrice difese strenuamente i diritti del figlio e lo spronò a continuare l'azione del padre, ormai anacronistica, di riportare uno Stuart sul trono d'Inghilterra, convinta di essere portatrice di una missione divina.

  2. Figlio maggiore di Giacomo (Francesco) Edoardo (detto il Vecchio Pretendente) nato a Roma il 31 dicembre 1720, ivi morto il 31 gennaio 1788. Prese parte nel 1734 all'assedio di Gaeta. Su di lui erano rivolte le speranze dei giacobiti inglesi, disgustati della condotta di Giacomo Edoardo.

  3. Sepolcro degli Stuart. Davanti al monumento del Canova si trova la tomba di Maria Clementina Sobieska, moglie di Giacomo Francesco Edoardo Stuart – il Vecchio Pretendente – e per questo riconosciuta come regina d’Inghilterra, Scozia e Irlanda dalle corti europee e dai giacobiti che desideravano il ritorno sul trono della dinastia cattolica.

  4. In italiano - inglese Dictionary Glosbe "Giacomo Francesco Edoardo Stuart" si traduce in: James Francis Edward Stuart

  5. Nel 1715 si verificò una nuova insurrezione in Scozia, ad opera del conte di Mar. Anche questo tentativo si rivelò fallimentare, specialmente perché Giacomo Francesco Edoardo Stuart perse l ...

  6. www.info.roma.it › casate_dettaglioStuart - info.roma.it

    Carlo Eduardo Stuart detto conte D'Albany. Nobile. Giacomo Francesco Edoardo Stuart detto Giacomo III d'Inghilterra. 1688 - 1766. Cardinale. Enrico Benedetto Stuart Stuart detto duca di York. 1725 - 1807.

  7. Occupata dall’esercito realista del marchese di Montrose (1644), fu conquistata dai repubblicani di Cromwell nel 1651. Giacomo Edoardo Stuart (il Vecchio Pretendente), proclamato re di P. nel 1715, vi soggiornò brevemente (1716), poi l’abbandonò alle.