Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 10 nov 2018 · Con denaro preso in prestito e grazie al via libera di una falsa bolla papale, in una mattina del 19 Ottobre 1469 [1], in casa di amici fedeli erano uniti in nozze lei, Isabella di Castiglia e lui, Ferdinando d’Aragona, futuri “ Reyes Catòlicos ” e primi sovrani di ciò che sarebbe divenuto il Regno di Spagna.

  2. Ferdinando d'Aragona, detto anche Ferrante d'Aragona (... – 27 novembre 1542), era figlio illegittimo di Ferdinando I di Napoli, fu duca di Montalto e militare del XVI secolo. Regno di Napoli Trastámara

  3. Ferdinando Alfonso di Aragona ( Fernando o Fernán in spagnolo, in asturiano, in aragonese e in basco, Fernando o Fernão in portoghese e in galiziano e Ferran in catalano, Ferdinand in francese, in inglese, in tedesco e in fiammingo, Ferdinandus in latino; 11 dicembre 1329 – Burriana, 16 luglio 1363) è stato marchese di Tortosa, poi ...

  4. Ferdinando d'Aragona (1278-1316) – visconte di Aumelas e principe di Acaia e Morea, nonché figlio di Giacomo II di Maiorca. Ferdinando d'Aragona (1329-1363) – marchese di Tortosa e figlio di Alfonso IV di Aragona, il Benigno. Ferdinando I di Aragona ( Ferdinando il Giusto, 1380-1416) – re di Aragona dal 1412 al 1416, conosciuto anche ...

  5. Nacque in Catalogna verso il 1431 da Alfonso V re d'Aragona e da Giraldonna Carlino, moglie di Gaspare Reverter di Barcellona. Il padre fin dal 1439 lo volle presso di sé nell'impresa per la conquista del mezzogiomo d'Italia; poi il 3 marzo 1443 lo nominò duca di Calabria e lo designò suo erede per il regno di Napoli; e nel 1446, per ...

  6. Ferdinando Panciatichi Ximenes d'Aragona nacque a Firenze da Leopoldo Panciatichi (1766-1818) e Margherita Rosselmini, di famiglia pisana. Nel 1840 la famiglia poteva annoverarsi come quarta casata fiorentina più ricca dopo i Corsini, i Rinuccini e i Torrigiani. Il Marchese è stato (pur senza laurea) architetto, ingegnere, botanico (nel 1864 ...

  7. Ferdinando II di Trastàmara, detto Ferdinando il Cattolico, è stato re di Sicilia dal 1468 al 1516 come Ferdinando II; re consorte di Castiglia dal 1474 al 1504 come Ferdinando V; re d'Aragona, Valencia, Sardegna, Maiorca e titolare di Corsica, conte di Barcellona e delle contee catalane dal 1479 al 1516 come Ferdinando II; re di Napoli come Ferdinando III dal 1504 al 1516; reggente di ...