Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luigi III e suo fratello Renato erano membri della famiglia dei Valois-Angiò, che dal 1380 rivendicavano il trono di Napoli e si fregiavano, ma solo formalmente, del titolo di re di Napoli, in virtù del diritto ereditario che la regina Giovanna I d'Angiò aveva concesso a Luigi I di Valois-Angiò, prima di essere spodestata da Carlo III, padre di Giovanna II.

  2. italiawiki.com › pages › re-di-napoliLuigi II d'Angiò

    Maria di Blois. Luigi II d'Angiò (Tolosa, 5 ottobre 1377 - Angers, 29 aprile 1417) fu duca del 1384 fino alla sua morte Angiò e contare di Provenza, Piemonte e Maine, dal 1384 al 1389 e dal 1399 fino alla sua morte re titolare di Napoli e dal 1389 al 1399 contro-re di Napoli. Apparteneva alla casa di Valois-Anjou.

  3. Giovanni II d'Angiò ( Nancy, 2 agosto 1424 – Barcellona, 16 dicembre 1470) fu duca di Calabria (solo titolare dal 1443) dal 1435, duca di Lorena dal 1453 e principe di Gerona dal 1466 fino alla sua morte. Fu il primogenito di Renato d'Angiò, duca d' Angiò e conte di Provenza, conte di Piemonte e duca di Bar, duca di Lorena, re di Napoli ...

  4. Margherita d'Angiò. Margherita d'Angiò ( Pont-à-Mousson, 23 marzo 1430 – Dampierre-sur-Loire, 25 agosto 1482 [1]) fu regina consorte d'Inghilterra in quanto moglie di Enrico VI di Lancaster, dal 1445 al 1461 e poi ancora dal 1470 al 1471. Reclamò anche il diritto alla corona di Francia dal 1445 al 1453, ma senza risultato.

  5. Ma l'11 giugno arrivano per mare rinforzi aragonesi e lo S. deve riparare ad Aversa con la regina. Ottiene però, cedendo venti cavalieri prigionieri aragonesi, la liberazione del Caracciolo. Giovanna II adotta ora Luigi III d'Angiò: Alfonso, vistosi solo, parte per la Catalogna.

  6. Stemma dei duchi di Lorena Renato d'Angiò, Giovanni II e Nicola I. Nel 1417, alla morte del padre Luigi II, Renato e i fratelli, insieme al delfino Carlo, il futuro Carlo VII di Francia, vennero posti sotto la tutela della madre Iolanda. Il più anziano, Luigi III, ereditò la corona di Sicilia e il ducato d'Angiò; Renato divenne Conte di Guisa.

  7. Carlo II d'Angiò, detto lo Zoppo ( 1254 – Napoli, 5 maggio 1309 ), figlio di Carlo I d'Angiò, prima re di Sicilia poi di Napoli, e di Beatrice di Provenza, ultimogenita del conte di Provenza Raimondo Berengario IV e di Beatrice di Savoia [2], fu re di Napoli dal 1285 alla morte, avvenuta nel 1309 . Oltre ad essere sovrano del Regno di ...