Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alessandro di Mariano di Vanni Filipepi (c. 1445 – May 17, 1510), known as Sandro Botticelli (Italian: [ˈsandro bottiˈtʃɛlli]), was an Italian painter of the Early Renaissance. He belonged to the Florentine School under the patronage of Lorenzo de' Medici, a movement that Giorgio Vasari would characterize less than a hundred years later in his Vita of Botticelli as a "golden age".

  2. Sandro Botticelli, in questo modo, regala alla storia dell’arte uno dei suoi più sublimi capolavori. La Nascita di Venere di Botticelli è conservata nelle sale 10-14 di Botticelli, dove si trova anche la sua Primavera. La Nascita di Venere di Botticelli si trova, assieme all' Allegoria della Primavera, nelle sale 10-14 della Galleria degli ...

  3. Sandro Botticelli introdusse con quest'opera una grande novità a livello formale nel frequentatissimo tema dell'Adorazione, ossia la visione frontale della scena, con le figure sacre al centro e gli altri personaggi disposti prospetticamente ai lati; prima di questa infatti, si usava svolgere la scena in maniera orizzontale, con la Sacra Famiglia a un'estremità e i Magi col proprio seguito ...

  4. 19 set 2015 · Sandro Botticelli, Adorazione dei Magi, 1475 circa, tempera su tavola, 111×134 cm, Galleria degli Uffizi, Firenze. 5. È negli anni Ottanta del Quattrocento che Botticelli dipinse i suoi capolavori più noti: La primavera (1482 - in cima all'articolo) e La nascita di Venere (1482-1485). È possibile ammirare entrambe le opere agli Galleria ...

  5. FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli) Ronald W. Lightbown Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vann... FILIPEPI, Alessandro Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 47 (1997)

  6. Sandro Botticelli prima lavora nella bottega orafa del fratello, poi, per tre anni fa l'apprendistato pittore nella bottega dell'anziano pittore di successo Filippo Lippi (1406-1469), fino al 1467. Al termine di questo periodo, apre una sua bottega e fa da aiutante al già famoso scultore Andrea del Verrocchio e ottiene i primi incarichi da pittore.

  7. In the mid-1460s, perhaps because of Fra Filippo's departure for Spoleto in 1467, the young artist moved into the sphere of Verrocchio, whose style is reflected in another group of Botticelli's early paintings, which attest a more analytical vision, an interest in anatomy, and an attention to gestures that reveal states of mind.

  1. Le persone cercano anche