Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Antonio del Pollaiolo. Antonio del Pollaiolo o Antonio Benci (Firenze, 1431 circa – Roma, 4 febbraio 1498) è stato un pittore, scultore e orafo italiano. Fu discepolo di Domenico Veneziano, ma subì una forte influenza artistica da Donatello e da Andrea del Castagno. Ebbe un fratello minore, Piero del Pollaiolo (1441/1442 – post 1485 ...

  2. Data. 1470 - 1480 circa. Tecnica. olio su tavola. Dimensioni. 29,5×20 cm. Ubicazione. National Gallery, Londra. Apollo e Dafne è un dipinto olio su tavola (29,5x20 cm) attribuito a Piero del Pollaiolo e/o a suo fratello Antonio ), databile al 1470 - 1480 circa e conservato nella National Gallery di Londra .

  3. Serie di pannelli ricamati, in origine applicati su vesti liturgiche, dette “parato di San Giovanni”, in sete policrome e lamine d’oro, realizzati tra il 1466 ed il 1488, su disegni di Antonio del Pollaiolo.

  4. Battaglia di dieci uomini nudi. La Battaglia di dieci uomini nudi è un' incisione a bulino (42,4x60,9 cm) di Antonio del Pollaiolo, databile al 1460 - 1465 circa e conservata, nel migliore esemplare, al Museum of Art di Cleveland. Tra le varie copie ne esiste anche una al Gabinetto dei Disegni e delle Stampe a Firenze e una alla Biblioteca ...

  5. Descrizione e stile. Secondo la mitologia greca, Ercole si trovò a dover lottare nel deserto libico contro il gigante Anteo, figlio di Poseidone, dio del mare, e di Gea, dea della terra. Anteo era solito sfidare tutti i passanti per ucciderli e collezionarne i teschi, aiutato dall'invincibile forza che gli dava la madre terra al semplice contatto.

  6. 2 feb 2016 · Sull’opera: “Apollo e Dafne” è un dipinto di Antonio (o, più verosimilmente, Piero) del Pollaiolo, realizzato con tecnica a olio su tavola intorno al 1475-76, misura 28 x 19 cm. ed è custodito nella National Gallery di Londra. La cronologia della tavoletta in esame è da collocarsi con una certa sicurezza nel decennio compreso tra il ...

  7. Antonio e Piero del Pollaiolo agli Uffizi. I fratelli Antonio (1431 ca – 1498) e Piero (1441/2 – post 1485) Benci – noti come del Pollaiolo, a causa della professione del padre, venditore di pollame – sono stati due artisti del Rinascimento italiano. Furono pittori, scultori, incisori e orafi.