Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 21 lug 2018 · Petrarca la descrive mediante una serie di particolari fisici, i «capei d’oro», il «dolce riso», le «man bianche e sottili», che non compongono un’immagine definita, ma rientrano in un codice tradizionale di formule e simboli. La figura di Laura resta, dunque, avvolta nel mistero.

  2. Vita di Francesco Petrarca. Rubrica iniziale del Codice Vaticano 3195: “FRancisci petrarche laureati poete. Rerum vulgarium fragmenta” e primo sonetto “Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono”. 1304-1326: l’infanzia e la giovinezza. Francesco Petrarca nasce ad Arezzo nel 1304, il padre è un notaio fiorentino, esule dal 1302 per ...

  3. Francesco Petrarca scrisse opere in latino e volgare. Tra le opere in latino ricordiamo: De vita solitaria (1346) e De otio religioso (1347) che esaltano la solitudine, il Secretum (1347 1353 ...

  4. L’opera in volgare di Francesco Petrarca (Arezzo 1304 - Arquà 1374) si esaurisce nelle 366 liriche d’amore che compongono i Rerum vulgarium fragmenta (indicato più comunemente, a partire dal Quattrocento, col titolo di Canzoniere) e nei Trionfi, poema allegorico di ascendenza classica in terzine dantesche. La restrizione al dominio ...

  5. 23 gen 2022 · La morte di Laura per Petrarca: la reazione all’evento nell’opera. Laura, secondo la ricostruzione di Petrarca, muore di peste il 6 aprile del 1348: il poeta non solo collega l’orrore della peste al motivo principale della sua raccolta, ma descrive la scomparsa di Laura con alcuni aspetti allegorici. Infatti, il primo incontro era ...

  6. 12 apr 2024 · Francesco Petrarca, nato il 20 luglio 1304 ad Arezzo, in Italia, è una figura centrale del Rinascimento e viene universalmente riconosciuto come il padre dell’Umanesimo. La sua vita fu caratterizzata da un incessante desiderio di conoscenza e da viaggi continui attraverso l’Europa, che ebbero un impatto profondo sia sulla sua visione del mondo sia sulla sua produzione letteraria.

  7. Il primo Petrarca secondo Guido Davico Bonino. In questo filmato il critico letterario storico Guido Davico Bonino si sofferma sulle tappe più significative della prima parte della vita di Francesco Petrarca, dalla nascita nel 1304 fino al 1337. Figlio di un esule fiorentino, Petrarca si forma ad Avignone, dove nel 1327, nella chiesa di Santa ...

  1. Le persone cercano anche