Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 ago 2021 · Francesco Borromini: la leggerezza di un genio tormentato. La storia di Francesco Borromini è legata a doppio filo a quello di un altro grande artista, che con lui si contendeva le grazie e le commissioni della nobiltà e del Papa nella Roma del Seicento: Gian Lorenzo Bernini. La rivalità tra i due geni del barocco è tra le più celebri ...

  2. 8 gen 2022 · Francesco Borromini. Borromini, che fece fatica ad emergere nella Roma plasmata da Bernini, non viaggiò, non ebbe allievi e non formò una sua scuola, eppure fu un innovatore. Le sue invenzioni poggiano su solide basi, affondano le radici in un passato autorevole, dimostrato dalla reverenza che ha sempre avuto per Michelangelo (1475-1564) e ...

  3. 24 mag 2006 · Francesco Borromini nasce a Bissone, sul lago di Lugano, nel 1599. Dopo aver soggiornato e lavorato a Milano come intagliatore di marmi, si reca a Roma intorno al 1620. Il suo primo lavoro di scalpellino si svolge in San Pietro dove esegue teste di cherubini, balaustre, festoni. In seguito l'architetto Carlo Maderno, ormai anziano, ne riconosce ...

  4. Summary of Francesco Borromini. Borromini was one of the most innovative architects of the seventeenth century, and one-third of the trio of artists that defined the Roman Baroque style. But unlike the sculptor-architect Gian Lorenzo Bernini, and the painter-architect Pietro da Cortona, Borromini was consumed only with an architectural practice ...

  5. 8 gen 2024 · Francesco Borromini. L'architetto Francesco Castelli, detto il Borromini (Bissone, Lugano 1599 - Roma 1667), è con Bernini l'altro grande protagonista del barocco romano. Dal 1621 fu a Roma, dove cominciò a svolgere la sua attività alle dipendenze di Carlo Maderno, lavorando come scalpellino al cupolino di S. Andrea della Valle (1621-23) e ...

  6. Francesco Borromini moriva il 3 agosto 1667 dopo tre giorni di agonia. Aveva tentato il suicidio colpendosi con il proprio pugnale. Il suo valletto tentò di salvarlo, ma le cure servirono soltanto a prolungarne le sofferenze. In quelle ore tremende Borromini si confessò, ricevette i sacramenti e fu sepolto in terra consacrata, nella chiesa di ...

  7. 9 apr 2024 · Francesco Borromini, San Carlo alle Quattro Fontane, 1634-67, Roma. Interno, particolare. Ricorre, nell’articolazione delle membrature e delle decorazioni, il numero tre, simbolo della Trinità e dei Trinitari stessi, committenti della chiesa. Lo ritroviamo, per esempio, nelle decorazioni dei pennacchi, distribuite su tre file concentriche.