Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Pascoli . PRIMI POEMETTI [1897-1904] Edizione di riferimento. Giovanni Pascoli, primo, con due saggi critici di Gianfranco Contini e una nota bio-bibliografica, Oscar Classici, Arnoldo Mondadori editore, Milano 1974, III edizione (I ed. 1939)

  2. 13 mar 2014 · Giovanni Pascoli L’uomo, dunque, brancola ora nel buio, ignaro della sua origine e delle finalità del suo vivere. È un essere fragile, mosso da impulsi spesso insondabili. L’atteggiamento del Pascoli davanti alla realtà è, di conseguenza, caratterizzato dalla vertigine del mistero, da una perplessità angosciosa davanti al problema del male e della morte.

  3. Fondazione Giovanni Pascoli. 1855 Nasce il 31 dicembre a San Mauro di Romagna, quarto di otto figli: lo precedono Margherita, Giacomo e Luigi; dopo di lui verranno Raffaele, Giuseppe, Ida e Maria. Ruggero Pascoli, il padre, è amministratore della tenuta sanmaurense dei Torlonia mentre la madre, Caterina Allocatelli, discende da un nobile ...

  4. it.wikipedia.org › wiki › MyricaeMyricae - Wikipedia

    Myricae è una raccolta di poesie di Giovanni Pascoli, pubblicata in successive edizioni tra il 1891 e il 1911 (anno dell'edizione definitiva). L'opera rappresenta l'ultimo esempio di poesia lirica "classica" prima della stagione delle Avanguardie poetiche del Novecento . Il titolo della raccolta pascoliana deriva da una parte del secondo verso ...

  5. X agosto è uno dei componimenti più commoventi scritti da Giovanni Pascoli, contenuta nella raccolta Myricae. Qui il poeta ipercorre la notte di San Lorenzo del 1867, quando suo padre Ruggero Pascoli venne assassinato senza una vera e propria spiegazione mentre tornava a casa da una fiera. Myricae è la prima raccolta di poesia di Pascoli e ...

  6. GIOVANNI PASCOLI nacque nella casa materna di San Mauro di Romagna il 31 dicembre 1855. Figlio quartogenito di Caterina Vincenzi Alloccatelli e di Ruggero Pascoli, ebbe come fratelli Margherita, Giacomo, Luigi, Raffaele, Giuseppe, Ida e Maria (altre due sorelle, Ida e Carolina, morirono in tenera età).

  7. Giovanni Pascoli (San Mauro di Romagna, 31 dicembre 1855 – Bologna, 6 aprile 1912) è considerato uno dei più importanti poeti italiani. Sono molte le sue poesie imparate a memoria fin dalle elementari come La cavalla storna, X agosto, oppure la meravigliosa Il gelsomino notturno.

  1. Le persone cercano anche