Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Afferra correttamente lo strumento. Il clarinetto dovrebbe essere rivolto lontano dal corpo con un'angolazione di 45° e la campana deve superare la linea delle ginocchia. Tieni la testa alta e la schiena dritta quando suoni. È lo strumento che deve entrare nella bocca, non la bocca che deve muoversi verso il clarinetto.

  2. 7 apr 2018 · Oboe strumento musicale: come è fatto? Oboe strumento a fiato, ad ancia doppia. Il suono dell’oboe viene prodotto dalla vibrazione di un’ancia formata da due palette. Il corpo dell’oboe è un tubo di forma conica, il materiale utilizzato è perlopiù il legno d’ebano oppure in altri casi il palissandro detto anche legno di rosa. L ...

  3. Si potrebbe suddividere il corpo del clarinetto in cinque parti principali: il bocchino, o imboccatura, ossia l'estremità superiore dello strumento che, tenuta tra le labbra del clarinettista, ospita l'ancia; il barilotto che, posto appena sotto il bocchino fa risuonare le note; termina con la parte centrale che può presentarsi divisa in due parti oppure costituita da un corpo unico, su ...

  4. Jakob Denner, figlio di Johann Christian, determinò un passo rilevante nell’evoluzione di questi strumenti musicali precisamente nel 1740: infatti, egli stabilì di aggiungere una grande chiave aperta alla struttura di base di questi strumenti musicali, andando in questo modo ad ampliare radicalmente le potenzialità espressive del Si prodotto.

  5. 20 apr 2020 · Intervista LIVE al clarinettista Ennio Zohar di Karstenegg che ci spiega come è fatto un clarinetto e quali sono le difficoltà e le caratteristiche principal...

    • 33 min
    • 181
    • L'ARMONICO
  6. Tonalità: il clarinetto è generalmente costruito in diverse tonalità, come Sib, Mib, Do, La, ma la tonalità più comune è il clarinetto in Sib. Corpo: il corpo del clarinetto è solitamente realizzato in legno, come il legno di grenadilla o l'ebano; tuttavia, esistono anche clarinetti con il corpo in materiale plastico o metallo.

  7. 29 giu 2023 · Esercitare l’appoggio con il clarinetto. Quando si tratta di imparare a respirare correttamente, si capisce perché una postura dritta è essenziale per suonare il clarinetto. Per poter generare un flusso d’aria costantemente forte nello strumento, è necessario un buon volume di polmoni.