Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 28 set 2020 · Il biscione e il suo simbolismo nell’araldica milanese. Milano, 28 settembre 2020 – Se la Madonnina del duomo è uno dei simboli più conosciuti (almeno a livello nazionale) della città di ...

  2. 25 gen 2013 · Inoltre, il biscione è rappresentato “passante” ovvero con la testa di profilo. Questa postura in araldica contraddistingue le bestie “buone”, mentre quelle “cattive” mostrano il volto di fronte, come se stessero per attaccare l’osservatore. Altro segno che il drago sia buono, è il colore blu in cui viene rappresentato.

  3. Cicogna (araldica) In araldica la cicogna simboleggia la pietà filiale, come ritenuto dai Romani e dai Greci, che la consacrarono a Giunone. [1] I Romani chiamarono lex ciconiaria, dal suo nome, la legge che imponeva ai figli l'obbligo di assistere i vecchi genitori. Quando porta in bocca l' origano è simbolo di medicina, perché si credeva ...

  4. Nel suo Medioevo simbolico, in una preziosa nota, lo storico francese a erma: «I Visconti, duchi di Milano e conti di Pavia, sono in origine soltanto signori di Anguaria [sic.], terra il cui nome evoca quello del serpente (anguis). È probabile che la loro famosa gura araldica in forma di “biscione” (serpente dragonato) sia all’inizio una gura parlante legata al nome di questa terra ...

  5. Voce principale: Attributo (araldica). Gli attributi araldici di azione sono quelli che definiscono la posizione assunta, per effetto di una specifica azione, da una figura che compare in uno stemma. La figura è generalmente un essere animato o una pianta. In alcuni casi la figura, abitualmente un animale, è rappresentata in una particolare ...

  6. Il logo del biscione nasce nel 1974 come simbolo del nuovo quartiere di Segrate, Milano 2 realizzato dall'impresa edile Edilnord di Silvio Berlusconi.Per simboleggiare la vastità degli spazi verdi del quartiere e il rapporto con Milano, viene scelta una versione stilizzata del biscione dei Visconti, con tuttavia una modifica sostanziale: nell'antico simbolo il serpente ha in bocca una figura ...

  7. In araldica la biscia è un serpente che simboleggia la perseveranza, la pazienza e la riflessione. I colori abituali sono l'azzurro, l'argento o il verde. Nell'araldica italiana la biscia più famosa è quella dei Visconti, meglio nota come biscione, esposto poi anche nel logo dell'Alfa Romeo. In particolare una leggenda narra che un Visconti assunse tale simbolo dopo aver sconfitto in duello ...