Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luigi VI, detto il Grosso, in francese Louis VI le Gros ( Parigi, 1º dicembre 1081 – Béthisy-Saint-Pierre, 1º agosto 1137 ), fu re di Francia dal 1108 alla sua morte. Fu il quinto re di Francia della Dinastia Capetingia . Luigi era il figlio maschio primogenito del re di Francia Filippo I e di Berta (1055 – 30 luglio 1094). [1]

  2. Anna di Bretagna fu l'unica sovrana a portare due volte e distintamente il titolo di Regina di Francia: prima come consorte di Carlo VIII (dal 1491 al 1498) poi di Luigi XII (dal 1499 al 1514). Si considera come ultima detentrice del titolo regale di Regina di Francia (e di Navarra) Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena , moglie di Luigi XVI .

  3. fratello di Luigi XVI; nipote di Luigi XV; figlio di Luigi Ferdinando di Francia; di tendenze assolutiste, fu deposto con la Rivoluzione di luglio; morto il 6 novembre 1836: Luigi XIX (contestato) 6 agosto 1775: 2 agosto 1830: 2 agosto 1830. abdica. Maria Teresa Carlotta di Francia nessun figlio: figlio di Carlo X; dopo che suo padre ebbe abdicato

  4. Regno di Francia (1791-1792) Il Regno di Francia fu una monarchia costituzionale di breve vita che consentì a Luigi XVI di Francia di rimanere ancora a capo dello stato francese rivoluzionario tra il 3 settembre 1791 e il 21 settembre 1792 .

  5. Cattolicesimo. Luigi di Francia, detto anche il Gran Delfino ( Fontainebleau, 1º novembre 1661 – Meudon, 14 aprile 1711 ), era il primogenito e quindi l'erede del re Luigi XIV di Francia e della regina Maria Teresa. Erede designato al trono di Francia, Luigi fu perciò chiamato "delfino" dalla nascita, ma morì prima di succedere al padre [1].

  6. Parigi, Museo del Louvre. Françoise d'Aubigné, marchesa de Maintenon ( morg. Luigi XIV di Borbone, detto il Re Sole ( Le Roi Soleil) o Luigi il Grande ( Saint-Germain-en-Laye, 5 settembre 1638 – Versailles, 1º settembre 1715 ), è stato un membro della casata dei Borbone nonché il 64º re di Francia e 44º di Navarra.

  7. Gli Stati generali del 1789 furono convocati da Luigi XVI allo scopo di raggiungere un accordo tra le classi sociali idoneo a risolvere la grave crisi politica, economica, sociale e finanziaria che affliggeva da anni la Francia. Inaugurati il 5 maggio 1789, essi furono gli ultimi dell' Ancien Régime, crollato a seguito della Rivoluzione.