Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › 4_settembre4 settembre - Wikipedia

    4 settembre. Il 4 settembre è il 247º giorno del calendario gregoriano (il 248º negli anni bisestili ). Mancano 118 giorni alla fine dell' anno .

  2. Manuale. La liberazione in Garfagnana, Versilia, Viareggio e Lucchesia fu caratterizzata da un susseguirsi di eventi di natura bellica avvenuti nelle province di Lucca e Massa Carrara tra il settembre 1944 e l'aprile 1945, durante la Campagna d'Italia della seconda guerra mondiale. Queste zone furono interessate dagli scontri degli Alleati che ...

  3. Ubaldo Marchioni. Ubaldo Marchioni ( Grizzana Morandi, 19 maggio 1918 – Marzabotto, 29 settembre 1944) è stato un presbitero italiano, vittima dei nazisti nella strage di Marzabotto . S. Maria Assunta di Casaglia e memoriale a Don Ubaldo Marchioni.

  4. Eccidio di Boschi di Barbaniaeccidio. La frazione Boschi dopo l'incendio. Tipo. Esecuzione di sette civili prigionieri. Data. 3-5 settembre 1944. Luogo. Barbania. Stato.

  5. Luigi Longo ) Le quattro giornate di Napoli furono un' insurrezione popolare con la quale, tra il 27 e il 30 settembre 1943 durante la seconda guerra mondiale , la popolazione civile e militari fedeli al Regno del Sud riuscirono a liberare la città di Napoli dall' occupazione delle forze tedesche della Wehrmacht . Il moto valse alla città il conferimento della medaglia d'oro al valor ...

  6. L' eccidio di Forlì, o eccidio dell' aeroporto di Forlì è una delle stragi perpetrate, durante la seconda guerra mondiale, dai tedeschi . Avvenuto nel settembre del 1944, vede l'uccisione di 42 persone, la maggior parte delle quali non ancora identificate. Dal 22 aprile 2007, una lapide ricorda quei fatti con le seguenti scritte:

  7. Il Dolle Dinsdag fu la scintilla iniziale delle proteste dei ferrovieri dei Paesi Bassi contro l'occupazione tedesca. Tali proteste sfociarono nello sciopero di 30000 lavoratori del comparto che iniziò il 17 settembre 1944 e terminò il giorno della liberazione del paese, avvenuta il 5 maggio 1945. Il blocco dei trasporti ferroviari fu fonte ...