Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giunta regionale della Basilicata. Tipo. Presidente della giunta regionale. In carica. Vito Bardi ( FI ) Operativo dal. 1970. Ultima elezione. 21-22 aprile 2024.

  2. Università degli Studi della Basilicata. L' Università degli Studi della Basilicata (colloquialmente Unibas) è una università statale italiana fondata nel 1982 con sede principale a Potenza (nei quartieri di Francioso e Macchia Romana) [4] e una distaccata a Matera in via Castello. [1]

  3. Capoluogo della Basilicata dal 1806, [15] [16] sede dell' Università della Basilicata dal 1982, Potenza è una delle poche città italiane ad essere stata insignita di due medaglie d'oro: la prima come città benemerita del Risorgimento nazionale, nel 1898, la seconda come medaglia d'oro al merito civile, nel 2005 .

  4. it.wikipedia.org › wiki › TricaricoTricarico - Wikipedia

    Posizione del comune di Tricarico nella provincia di Matera. Sito istituzionale. Modifica dati su Wikidata · Manuale. Tricarico ( AFI: [triˈkariko], Trëcàrëchë in dialetto tricaricese, AFI: [trə'karəkə]) è un comune italiano di 4 700 abitanti [1] della provincia di Matera in Basilicata.

  5. Il Museo archeologico nazionale della Basilicata Dinu Adameşteanu è un museo archeologico inaugurato nel 2005 a Potenza, nel restaurato palazzo Loffredo. Il museo è dedicato a Dinu Adameșteanu, archeologo rumeno che fu il primo soprintendente della Basilicata ( 1964 - 1977 ). Dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività ...

  6. Pagine nella categoria "Monumenti nazionali in Basilicata". Questa categoria contiene le 7 pagine indicate di seguito, su un totale di 7. Categorie: Monumenti nazionali d'Italia.

  7. La cucina lucana è l'arte culinaria propria della regione Basilicata. Si basa prevalentemente sull'uso di carne suina e ovina, legumi, cereali e verdure, con l'aggiunta di aromi come peperoncino, peperone crusco e rafano. La gastronomia locale è, per ragioni storico-culturali, prettamente contadina, basata su ricette semplici e sulla cultura ...

  1. Le persone cercano anche