Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 18 ott 2017 · La terza crociata. Dopo aver raccontato della crociata che conquistò Costantinopoli e della seconda crociata, è giunto il momento di ripercorrere gli eventi di quella che, forse ancor più della prima, è diventata per antonomasia LA crociata e sto parlando ovviamente della Terza. Conosciuta anche come la crociata dei re, ciò in ragione dei ...

  2. Federico giustifica il suo voto dichiarando di voler prendere la croce per i benefici ricevuti da Dio e per gratitudine verso la Chiesa ( Historia diplomatica, III, p. 39), ma la sua decisione nasconde la coscienza dei doveri acquisiti col nuovo titolo ed ereditati dal nonno Federico Barbarossa, morto durante una crociata (1190), e dal padre ...

  3. 1189: la predicazione della Crociata in Germania. Dopo aver parlato all'assemblea di Gisors, l'Arcivescovo Guglielmo di Tiro era andato in Germania per sollecitare l'Imperatore Federico Barbarossa a prendere la croce. Federico aveva già mostrato il suo valore in quaranta battaglie e la prosperità a lungo regnò sotto il suo nome; ma la quel ...

  4. 6 giu 2023 · Terza crociata (1189-1192) Venne bandita per riconquistare Gerusalemme, tornata in mano musulmana grazie al sultano d’Egitto, Saladino, nel 1187. La guidarono l’imperatore Federico Barbarossa di Svevia, Filippo II re di Francia, e Riccardo Cuor di Leone re d’Inghilterra.

  5. 27 ago 2020 · Mappa concettuale su Federico Barbarossa, figlio del duca di Svevia Federico II di Hohenstaufen. Discese in Italia e il suo ruolo nella terza Crociata

  6. Dopo una prima spedizione, in cui Federico Barbarossa trovò la morte annegando nel fiume Salef (giugno 1189), una seconda spedizione dei re di Francia e d’Inghilterra riuscì a conquistare San Giovanni d’Acri (1191); tuttavia, per i contrasti franco-inglesi fu stipulata una tregua con Saladino (1192).

  7. Federico I di Svevia, noto anche come Federico Barbarossa, è stato uno dei sovrani più importanti del Sacro Romano Impero. Durante il suo regno, durato dal 1155 al 1190, ha cercato di rafforzare il potere centrale dell’impero e di affermare l’autorità dell’imperatore. Tuttavia, la sua vita è stata segnata da una morte tragica: durante la terza crociata, è annegato nel fiume Saleph ...