Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carme 8 di Catullo, “Miser Catulle, desinas ineptire”: traduzione. Introduzione. Il carme VIII, posto tra i primi componimenti del liber catulliano, descrive, in modo paradigmatico, il variegato sentimento che il poeta prova nei confronti di Lesbia e della loro relazione: da un lato c’è l’amore (messo in evidenza al v. 5 dal poliptoto ...

  2. 15 mag 2018 · et tristis animi levare curas! Traduzione in italiano del carme 2 di Catullo: Passero, delizia della mia ragazza, con cui gioca, che tiene al seno, a cui dà la punta del dito mentre salta. e incita le tue dure beccate. quando al mio desiderio, alla mia luce. piace inventare qualche dolce sollazzo,

  3. 28 set 2021 · Carme 70 Catullo traduzione. La traduzione del testo: Mia moglie dice di voler unirsi con nessuno piuttosto che con me, nemmeno se Giove stesso la chiedesse (in moglie). Ma ciò che dice una ...

  4. Introduzione. Nel carme 5 del Liber catulliano assistiamo al trionfo dell’amore tra Catullo e Lesbia; anzi, nell’ordinamento dell’opera, è questo il primo componimento che celebra la forza delle passioni in maniera spensierata e gioiosa (con toni antitetici a quelli, ad esempio, del carme 85 ). La poesia si costruisce così su due perni ...

  5. 14 ott 2022 · Catullo è incurante della brutta fama della donna: non importa se gli altri uomini la vedano meramente come un’attrazione sessuale, l’amore del poeta lo induce a riconoscere l’immensa soavità di Lesbia, la quale non è visibile agli occhi di alcun altro. È qui che risiede il vero senso dell’amore: vedere quello che gli altri non vedono, scovare quello che gli altri non scovano.

  6. Carme 2. domenica 9 aprile 2017. Commento integrale al Liber di Catullo. Carme 2. Eccoci tornati a parlare di Catullo e del suo Liber. Dopo aver esaminato il ricco e complesso componimento proemiale possiamo immergerci nella lettura dell’opera avendo presenti le coordinate principali della poetica di Catullo come lui stesso le ha espresse ...

  7. 4 Odi: si tratta del perfetto indicativo del verbo difettivo odi, odisti, odisse; va quindi inteso come un “perfetto logico”, da tradurre con il presente. 5 Odi et amo: è la prima delle contrapposizioni su cui si regge il componimento, come: faciam e fieri (vv. 1-2; da un lato c’è ciò che il poeta-amante fa razionalmente, dall’altro ...