Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 22 apr 2018 · Storia della follia. Ippocrate (460 AC- 377 AC, nato nell’isola di Kos) valorizzò per la prima volta, nel “De morbo sacro” il ruolo conoscitivo del cervello, dell’intelletto, condannando le pratiche medico-psichiatriche operate da sacerdoti e sciamani. Ippocrate riteneva che il corpo fosse formato da quattro umori: sangue (caldo umido ...

  2. Danza cinquecentesca d’origine iberica, in movimento moderato e misura in 3/4, spesso trattata dai compositori italiani ( G. Frescobaldi, A. Corelli, B. Pasquini, A. Scarlatti ecc.) in forma di tema variato. Termine non tecnico usato genericamente per indicare uno stato di alienazione mentale.

  3. Quindi il significato letterale di folle è “colui che ha perso la ragione”. Questo per quanto riguarda il suo significato etimologico. Follia: stranezze dell’adolescenza, confusione nella senilità, come quella descritta da Shakespeare nella sua tragedia “King Lear”, avidità ossessiva dei potenti. Ma c’è stato qualcuno che ha ...

  4. follia [fol-lì-a] s.f. (pl. -lìe) 1 Alienazione mentale; pazzia: fu colto da f.; ha dato segni di f. ‖ Follia collettiva, manifestazione di esasperata esaltazione, fanatismo di massa 2 estens. Mancanza di buon senso, di assennatezza, di prudenza: partire con questo tempo sarebbe una f. ‖ Alla follia, fino alla follia, intensamente, senza limiti: amare qualcuno alla f.; desiderare ...

  5. La prima definizione di follia nel dizionario è alienazione mentale; pazzia: fu colto da f.; ha dato segni di f. Altra definizione di follia è mancanza di buon senso, di assennatezza, di prudenza: partire con questo tempo sarebbe una f. Follia è anche atto sconsiderato, stolto, temerario: ha commesso la f. di accettare; ma è una f.!.

  6. Caccia alle streghe. La follia come manifestazione del demonio. In Europa, il fenomeno della caccia alle streghe raggiunge il suo apice tra il XIV e il XVII secolo, snodandosi sorprendentemente tra la fioritura culturale di Umanesimo e Rinascimento, la nascita della scienza moderna e l’instabilità politica dovuta alle guerre di religione. È in questo periodo che si diffondono manuali con ...

  7. La follia è un concetto affascinante e complesso nella filosofia. Friedrich Nietzsche, filosofo tedesco del XIX secolo, ha dedicato molto tempo ed energia a esplorare il significato e l’importanza della follia. Secondo Nietzsche, la follia può essere vista come un rifugio rispetto alla sofferenza dell’esistere.