Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Marco Antonio Sabellico. Sabellico in una incisione di Jean-Jacques Boissard. Marcantonio Coccio o Cocci ( Vicovaro, 1436 circa – Venezia, 19 aprile 1506) è stato uno storico italiano, più noto come Sabellico, nome preso dal luogo di nascita, nel territorio degli antichi Sabini .

  2. Vasco da Gama. Figueirense. 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. Marco Antônio de Mattos Filho, meglio noto come Marquinho ( Passo Fundo, 3 luglio 1986 ), è un ex calciatore brasiliano, di ruolo centrocampista o ala .

  3. Marco Antonio Gnifone (in latino Marcus Antonius Gnipho; 115 a.C. – 65 a.C. circa [senza fonte]) è stato un grammatico romano proveniente dalla Gallia, vissuto a cavallo del 100 a.C. Indice 1 Biografia

  4. Marco Antonio o Marc'Antonio Pasi (Carpi, 1537 – Lucca, 1599) è stato un architetto e ingegnere italiano del XVI secolo;.. Biografia. Figlio di Giacomo, membro del consiglio generale di Carpi e amministratore pubblico, il suo primo incarico di cui si abbia traccia è la cartografia della Garfagnana da parte degli Estensi del 1563 che ne avevano da poco ottenuto il possesso.

  5. Consacrato vescovo. in data sconosciuta. Creato cardinale. 26 febbraio 1561 da papa Pio IV. Deceduto. 17 marzo 1572 (66 anni) a Roma. Manuale. Marco Antonio Da Mula, detto Amulio ( Venezia, 12 febbraio 1506 – Roma, 17 marzo 1572 ), è stato un cardinale e diplomatico italiano, al servizio della Repubblica di Venezia .

  6. Marco Antonio Pellegrini. Marco Antonio Pellegrini, nei testi in latino Marcus Antonius Peregrinus ( Camisano Vicentino, 1º agosto 1530 – Padova, 5 dicembre 1616 ), è stato un avvocato fiscale e giureconsulto della Repubblica di Venezia .

  7. Marco Antonio Alaimo (Racalmuto, 16 gennaio 1590 – Palermo, 29 agosto 1662) è stato un medico italiano. È ricordato soprattutto per aver debellato la peste di Palermo del 1624 , atto che gli garantì notorietà a livello europeo.