Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Le Muse (in greco antico: Μοῦσαι, -ῶν?; in latino Mūsae, -ārum) sono divinità femminili della religione greca [1]. Erano nove sorelle, tutte figlie di Zeus e di Mnemosine (la "Memoria") e la loro guida era Apollo [2].

  2. 5 nov 2017 · Ecco nomi e arte tutelata dalle 9 Muse greche delle arti e della poesia. Muse greche – Le Muse sono divinità della mitologia greca, figlie di Zeus e di Mnemosine, la titanide della Memoria figlia di Urano e Gea e sorella di Crono e Rea fra gli altri.

  3. 27 ago 2018 · Le nove muse sono le bellissime giovinette, figlie di Mnemosine, la personificazione della memoria, e di Zeus, il padre di tutti gli dei. Ognuna presiede a una forma specifica del pensiero ed è raffigurata con i simboli del suo sapere.

  4. www.treccani.it › enciclopedia › muse_(Enciclopedia-Italiana)Muse - Enciclopedia - Treccani

    Nella mitologia degli antichi Greci, erano figlie di Zeus e di Mnemosine (v.). Narrava Esiodo ( Teogonia, 52 segg.) che Mnemosine aveva partorito a Zeus, nella Pieria, in Tessaglia, nove figlie, le nove Muse, sempre allietantisi della danza e del canto, che fanno dimenticare angustie e dolori; e questo era avvenuto dopo che il padre degli dei ...

  5. La musa Talia, una delle nove muse della mitologia greca, era considerata la protettrice delle commedie. Le muse erano figlie di Zeus e di Mnemosine e rappresentavano diverse forme di arte e ispirazione. Talia in particolare era associata alle arti della commedia e della poesia corale.

  6. 1 feb 2021 · Secondo la tradizione mitologica, le Muse sono figlie di Zeus e Mnemosine, la dea della memoria che le partorì dopo la vittoria di Zeus sui Titani. Proprio la nascita delle Muse provvide a rendere i ndimenticabile quella vittoria, poiché le dee ne eternarono gli avvenimenti con il loro canto.

  7. 7 apr 2020 · Le Muse non sono ricordate soltanto come figlie di Zeus, ma anche di Mnemosine, la Dea della memoria. Nove graziose fanciulle, dette anche Eliconie per il fatto di abitare il monte Elicona, in principio erano venerate come ninfe delle sorgenti.