Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Radunati dinanzi alle mura 2700 soldati di Saladino, con circa 300 donne e bambini legati a loro per mezzo di corde, furono trasformati in un ammasso di carne sanguinolento, con spade, lance, pietre fino a quando cess l'ultimo lamento. Altro grave errore politico e militare di Saladino, fu quello di impadronirsi di Gerusalemme.

  2. Crociata del 1197. La crociata del 1197, nota anche come crociata di Enrico VI o crociata tedesca (in tedesco Deutscher Kreuzzug) fu una spedizione organizzata dall'imperatore Enrico VI contro il Sultanato ayyubide e che perseguiva lo scopo di riconquistare Gerusalemme. La campagna era stata forse pianificata per rimediare al fallimento del ...

  3. 2 giu 2017 · Nel 1171 Saladino abolì il califfato sciita e proclamò il ritorno all'Islam sunnita in Egitto, dopodiché divenne l'unico sovrano di quel paese. Nel 1187 assunse i regni crociati latini e il 4 luglio di quell'anno ottenne una clamorosa vittoria nella battaglia di Hattin. Il 2 ottobre Gerusalemme si arrese.

  4. Battaglia di Hattin. La battaglia di Ḥaṭṭīn ebbe luogo il 4 luglio 1187 tra il Regno di Gerusalemme crociato e le forze ayyubidi Almohadi comandate da Saladino. La sconfitta riportata dai crociati decretò l'inizio della fine del Regno crociato e la riconquista islamica di buona parte della Terra santa .

  5. L' assedio di Gerusalemme, durato dal 7 giugno al 15 luglio 1099, fu il momento culminante e decisivo della Prima Crociata. Sotto la guida di Goffredo di Buglione e Raimondo IV di Tolosa, i crociati riuscirono, dopo un breve assedio, a conquistare la città e ad impadronirsi dei luoghi sacri della religione cristiana.

  6. 15 dic 2021 · Gerusalemme è la città santa per antonomasia e rappresenta il centro della spiritualità per le tre grandi religioni monoteiste, l’Ebraismo, il Cristianesimo e l’Islam. È stata, perciò, oggetto di contesa e di conquista a partire dalla fine della dominazione romano-bizantina avvenuta a metà del VII secolo d.C. La città venne distrutta per mano dell’imperatore romano Tito nel 70 d.C ...

  7. 8 mag 2024 · Il sultano d'Egitto chiese la pace nel 1221 in cambio di Gerusalemme, ma il legato pontificio rifiutò la trattativa; ne seguì una grande disfatta per i crociati che dovettero cedere anche Damietta. Nella sesta crociata (1228-1229) l'imperatore Federico II di Svevia stipulò con il sultano d'Egitto il Trattato di Giaffa in base al quale Gerusalemme, Betlemme e Nazareth passarono ai crociati.